• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fosfina

di Chimicamo
30 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fosfina- chimicamo

Fosfina- chimicamo

La fosfina o  triidruro di fosforo PH3  detta anche  fosfano, è un gas inodore, incolore e infiammabile; brucia a contatto con l'aria per dare pentossido di fosforo:

2 PH3 + 4 O2 →  P2O5 + 3 H2O

La fosfina è commercializzata con impurezze di fosfano sostituto e di difosfano,  un altro idruro di fosforo P2H4 che è autoinfiammabile e conferisce un odore altamente sgradevole di aglio e pesce in decomposizione.

Struttura

La struttura della fosfina, a forma piramidale,  è analoga a quella dell'ammoniaca sebbene l'angolo di legame H-P-H è di 93.5° risultando così inferiore a quello dell'ammoniaca che è di 107.5°. La fosfina è meno solubile in acqua rispetto all'ammoniaca ed ha un momento dipolare minore.

fosfina

Sintesi

La fosfina può essere ottenuta dalla reazione dei fosfuri con acqua: sia il fosfuro di calcio che il fosfuro di sodio in acqua danno luogo alla fosfina secondo le reazioni:

Ca3P2 + 6 H2O → 2 PH3 + Ca(OH)2

Na3P + 3 H2O → 2 PH3 + 3 NaOH

La fosfina può essere ottenuta per decomposizione del fosfuro di alluminio in presenza di acido solforico:

2 AlP + 3 H2SO4 → 2 PH3 + Al2(SO4)3

Può essere ottenuta per riscaldamento dell'acido fosforoso:
4 H3PO3 → 3 H3PO4 + PH3

A livello industriale la fosfina è sintetizzata a partire da fosforo bianco e idrossido di potassio secondo la reazione:

P4 + 3 KOH + 3 H2O → 3 KH2PO2 + PH3

La fosfina pura libera da impurezze di difosfano può essere ottenuta dalla reazione tra idrossido di potassio e ioduro di fosfonio:

PH4I + KOH → PH3 + KI + H2O

La fosfina, scarsamente solubile in acqua mostra una maggiore solubilità in liquidi organici quali CS2 e CCl3COOH.

Le soluzioni acquose di fosfina sono neutre in quanto PH3 ha una scarsa tendenza a protonarsi o a deprotonarsi come può essere rilevato dai bassissimi valori delle relative costanti di equilibrio:
PH3 + H2O ⇄ PH4+ + OH–         Kb = 4 · 10-28

LEGGI ANCHE   Alogenazione degli idrocarburi

PH3 + H2O ⇄ PH2.-  + H3O+       Ka = 1.6 · 10-29

Reazioni

Può addizionare a bassa temperatura alcuni acidi forti  in particolare gli  acidi alogenidrici come ad esempio HCl formando dei sali di fosfonio, come per esempio il cloruro di fosfonio PH4Cl.

La reazione è analoga a quella che trasforma l'ammoniaca in sali di ammonio  ma il carattere basico della fosfina è molto meno pronunciato di quello dell'ammoniaca e i sali di fosfonio si decompongono già a temperatura ambiente liberando la fosfina.

Il cloruro di fosfonio reagisce con BCl3 per dare PH4BCl4 .

Stante la presenza del doppietto elettronico solitario presente su fosforo, la fosfina agisce da legante con numerosi acidi di Lewis per dare composti di coordinazione come ad esempio [BH3(PH3)], [Cr(CO)2(PH3)4], [Cr(CO)3(PH3)3], [Ni(PF3)(PH3)2].

La reazione industriale più importante della fosfina è l'idrofosforilazione della formaldeide in presenza di acido cloridrico:

PH3 +4 HCHO + HCl  → [P(CH2OH)4]Cl

Il prodotto di sintesi detto cloruro tetrakis o idrossimetilfosfonio è usato nell'industria tessile in quanto rende il cotone ingualcibile e ignifugo.

ADVERTISEMENTS

La fosfina è usata per il controllo dei parassiti tramite fumigazione  La fosfina è ampiamente usata come fumigante di prodotti immagazzinati come grano e tabacco. La tossicità della fosfina uccide i parassiti che potrebbero infestare il grano, ma non interessa il grano dormiente.

Durante l'applicazione, la fosfina viene generata, per idrolisi, dal fosfuro metallo. Il suo uso presenta i seguenti vantaggi: sono necessarie solo piccole quantità di fumigante,  il gas si diffonde rapidamente all'interno dei prodotti,  facilità di impiego,  assenza di residui, possibilità di ripetere la fumigazione.

Ti potrebbe interessare

  • Solubilizzazione di precipitati con formazione di complessi
  • Acidi di Lewis: esempi
  • Trifluoruro di boro
  • Roccocò napoletani
  • Reazioni multicomponente
Tags: acidi alogenidriciacidi di lewisacido fosforosoammoniacaammoniocomposti di coordinazionestruttura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Dissoluzione di sali insolubili per complessazione

Prossimo Articolo

Fuochi fatui

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210