• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Arsina

di Chimicamo
15 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Arsina- chimicamo

Arsina- chimicamo

L' arsina è un composto inorganico avente formula AsH3 il cui nome I.U.P.A.C. è triidruro di arsenico; è un gas incolore, altamente tossico per inalazione e infiammabile.

Fu ipotizzato, prima della seconda guerra mondiale,  l'uso dell'arsina come arma di distruzione di massa ma ne fu escluso l'uso a causa della sua infiammabilità.  E' particolarmente pericolosa in quanto alla persone esposte ai suoi vapori non dà sintomi immediati. Se esposta alla luce si decompone rapidamente dando arsenico nero che è uno degli stati allotropici dell'arsenico simile al fosforo rosso  che si presenta fragile, nero e lucido e non conduce elettricità.

Ha una geometria piramidale con angoli di legame H-As-H di 91.8° in cui la lunghezza del legame As-H è di 1.519 Å

ADVERTISEMENTS

La decomposizione termica dell'arsina che avviene  a circa 230°C secondo la reazione:

2 AsH3 → 2 As + 3 H2

viene sfruttata nel saggio di Marsh test in grado si rilevare piccole quantità di arsenico nelle analisi tossicologiche. Tuttora tale metodo viene usato nell'ambito della chimica forense per rilevare tracce di arsenico. La  presenza di luce, umidità e di alcuni catalizzatori quali l'alluminio velocizzano tale reazione.

L'arsina è un gas più denso dell'aria e solubile in acqua e inodore tuttavia tende a ossidarsi all'aria e in tal caso si avverte un odore di aglio o di pesce.

LEGGI ANCHE   Frazione molare. Esercizi svolti

Sintesi

1)      Da triossido di arsenico:

La reazione del triossido di arsenico con idrogeno dà luogo alla formazione di arsina:

As2O3(s) + 6 H2(g) → 2 AsH3(g) + 3 H2O(l)

2)      Per reazione di As3+ con sostanze che danno ioni idruro:

4 AsCl3 + 3 NaBH4 → 4 AsH3 + 3 NaCl + 3 BCl3

3)      Per reazione di As3- in presenza di ioni H+:

Zn3As2 + 6 H+ → 2 AsH3 + 3 Zn2+

Reazioni

Oltre alla già citata decomposizione termica l'arsina, come la stibina, viene ossidata dall'ossigeno:

2 AsH3 + 3 O2 → As2O3 + 3 H2O

L'arsina reagisce con nitrato di argento secondo la reazione:
AsH3(g) +  3 AgNO3(aq) → As(s) + 3 Ag(s) + 3 HNO3(g)

Usi

Nonostante la sua azione cancerogena e la sua alta tossicità , bastano infatti  250 ppm per poter provocare la morte, l'arsina è usata come dopante nell'industria dei semiconduttori, nei cristalli per fibre ottiche e nei chips dei computer essendo l'arsenico un dopante di tipo n per il silicio e per il germanio.

L'arsina è utilizzata per ottenere l'arseniuro di gallio secondo la reazione:
Ga(CH3)3 + AsH3 → GaAs + 3 CH4

L'arseniuro di gallio ha un'alta mobilità dei portatori liberi di cariche ovvero elettroni e lacune e da una banda di energia proibita diretta e pertanto trova utilizzo nei dispositivi elettronici ad altissima velocità e nelle celle fotovoltaiche.

Ti potrebbe interessare

  • Processo Czochralski
  • Indio
  • Energia solare
  • Tiocianato di potassio
  • Semiconduttori di tipo p e di tipo n
Tags: alluminioarsenicoarseniuro di galliocatalizzatoridecomposizione termicanitrato di argentosaggio di Marshsemiconduttoristati allotropicistibina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210