• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Antimonio

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Antimonio- chimicamo

Antimonio- chimicamo

L’ antimonio è un semimetallo appartenente al Gruppo 15 e al 5° Periodo ed è quindi un elemento del blocco p avente configurazione elettronica [Kr] 4d10, 5s2, 5p3.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Ottenimento
3 Reazioni
4 Usi

Il suo simbolo chimico Sb deriva dal minerale stibnite o stibina in cui è contenuto sotto forma di solfuro Sb2S3 di colore nero utilizzato nell’antico Egitto per colorarsi gli occhi di nero.

Nel XVI secolo il maestro artigiano senese abile nella metallurgia riuscì ad isolare l’antimonio dai suoi minerali.

Il nome antimonio deriva da “anti” e “monos” che significa “non solo” in quanto esso è raramente trovato allo stato nativo ma in genere combinato con lo zolfo  o con metalli quali rame, piombo e argento.

Proprietà

L’antimonio è fragile ed è un cattivo conduttore di calore ed elettricità e presenta la proprietà di avere un volume maggiore quando congela; tale proprietà oltre ad essere tipica dell’acqua è comune solo al silicio, bismuto, gallio e germanio. I numeri di ossidazione dell’antimonio vanno da -3 a +5 sebbene i più comuni siano -3, +3 e +5.

Ottenimento

L’antimonio può essere isolato a partire dal solfuro per reazione con il ferro:

Sb2S3 + 3 Fe → 2 Sb + 3 FeS

o dall’ossido di antimonio (V) con cianuro di potassio:

Sb2O5 + KCN → 2 Sb + 5 KCNO

Reazioni

Quando è riscaldato l’antimonio reagisce con l’ossigeno per dare l’ossido:
2 Sb(s) + 3 O2(g) → Sb2O3(s)

A caldo l’antimonio reagisce con l’acqua per formare ossido di antimonio (III) e idrogeno gassoso:

2 Sb(s) + 3 H2O(g) → Sb2O3(s) + 3 H2(g)

Reazioni con gli acidi

L’antimonio reagisce con l’acido solforico per dare solfato di antimonio (III), biossido di zolfo e acqua:

  Acidi di Lewis: esempi

2 Sb + 6 H2SO4 → Sb2(SO4)3 + 3 SO2 + 6 H2O

Reagisce con l’acido nitrico concentrato per dare l’acido metaantimonico, biossido di azoto e acqua:

Sb + 5 HNO3 → HSbO3 + 5 NO2 + 2 H2O

A caldo reagisce con acido nitrico diluito per dare ossido di antimonio, monossido di azoto e acqua:

2 Sb + 2 HNO3 → Sb2O3 + 2 NO + H2O

A caldo reagisce con acido nitrico concentrato per dare ossido di antimonio (V), biossido di azoto e acqua:

2 Sb + 10 HNO3 → Sb2O5 + 10 NO2 + 5 H2O

Ad una temperatura di 30-40°C reagisce con acido cloridrico concentrato e acido nitrico concentrato per dare esacloroantimoniato (V) di idrogeno, biossido di azoto e acqua:

3 Sb + 18 HCl + 5 HNO3 → 3 H[SbCl6] + 5 NO2 + 10 H2O

Reagisce con gli alogeni per dare i corrispondenti alogenuri di colore bianco ad eccezione dello ioduro di antimonio (III) di colore rosso secondo la reazione generale:

2 Sb + 3 X2 → 2 SbX3

Usi

Viene utilizzato in lega con il piombo per aumentarne la durevolezza per la realizzazione di batterie per autotrazione.

In lega con stagno e piombo unitamente a rame, arsenico e alluminio viene utilizzato come “metallo antifrizione” per realizzare cuscinetti.

In lega con stagno, rame e bismuto viene utilizzato per realizzare il peltro per la creazione di oggetti artistici.

L’antimonio è usato come dopante del silicio nei semiconduttori di tipo n.

Tags: biossido di azotocianurogalliogruppo 15semimetalli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido ftalico

Prossimo Articolo

Elementi del Terzo Periodo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210