• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni metallotermiche

di Chimicamo
31 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Reazioni metallotermiche- chimicamo

Reazioni metallotermiche- chimicamo

Le reazioni metallotermiche sono reazioni in cui è possibile ottenere un metallo dai suoi composti presenti in un minerale

Nelle rocce i metalli sono spesso presenti sotto forma di ossidi e si deve quindi procedere alla loro estrazione tramite un processo metallurgico in cui viene utilizzata un altro metallo avente alta affinità chimica con l'ossigeno per ridurre l'ossido ed ottenere il metallo puro.

Il processo, che prende il nome di metallotermia, poté essere realizzato solo dopo che i metalli alcalini furono scoperti e isolati da Sir Humphry Davy nel 1808. La tecnica fu ulteriormente sviluppata dopo che l'alluminio fu scoperto e isolato da Hans Christian Ørsted nel 1826.

La prima applicazione industriale di reazioni metallotermiche avvenne nel 1854 quando Henri Sainte-Claire Deville ottenne l'alluminio tramite la riduzione di un sale costituito da cloruro di alluminio e cloruro di sodio. La reazione endotermica fu condotta in un forno a riverbero e portò alla produzione di alluminio:

AlCl3 ∙NaCl + 3 Na → Al + 4 NaCl

Reazioni

Le reazioni metallotermiche possono essere espresse dall'equazione:

MO2(s,l) + R(s.l) → M(s,l) + RO2(s)   (1)

In cui il metallo M può essere ottenuto riducendo l'ossido metallico MO2 con l'agente riducente R che in genere può essere un metallo come alluminio, calcio, magnesio e sodio.

ADVERTISEMENTS

Affinché la reazione possa procedere verso destra RO2 deve avere una stabilità maggiore rispetto a MO2 ovvero l'energia libera di formazione di RO2 deve essere più negativa rispetto a quella di MO2. Infatti la variazione di energia libera della reazione essere negativa in modo che la costante di equilibrio K correlata a ΔG dall'espressione ΔG° = – RT ln K sia sufficientemente elevata.

LEGGI ANCHE   Funzioni di stato in pillole

Infatti ad un alto valore di K corrispondono elevate quantità di prodotti. Per conoscere la variazione di energia libera della reazione (1) consideriamo le reazioni:

MO2(s,l) → M(s,l) + O2(g)    (a)

R(s,l) + O2(g)  → RO2(s)          (b)

M(s,l) + O2(g)  → MO2(s,l)    (c)

La (1) può essere ottenuta o sommando la (a) e la (b) oppure considerando la reazione (c) nel senso contrario e sommandola alla (b).

Variazione di energia libera

Conoscendo le variazioni di energia libera correlate a tali reazioni per la legge di Hess è quindi possibile calcolare la variazione di energia libera della (1) e prevedere innanzi tutto la sua spontaneità e in secondo luogo la dimensione di K.

Consideriamo ad esempio le due reazioni:

4/3 Al(l) +  O2(g)  → 2/3 Al2O3(s)   ΔG° = – 840 kJ    (*)

4/3 Cr(s) + O2(g) → 2/3 Cr2O3(s)       ΔG° = – 520 kJ   (**)

Per conoscere la variazione di energia libera della reazione

2/3 Cr2O3(s) + 4/3 Al(l) →  4/3 Cr(s) + 2/3 Al2O3(s)

Scriviamo la (**) da destra a sinistra:

2/3 Cr2O3(s)→ 4/3 Cr(s) + O2(g)  per la quale ΔG° = + 520 kJ

E sommiamola alla (*). La variazione di energia libera è quindi pari a ΔG° = – 840 + 520 = – 320 kJ

Alla temperatura di 1200°C corrispondente a 1473 K si ha quindi un elevato valore di K

Pertanto dall'ossido di cromo (III) si può ottenere cromo a seguito di trattamento con alluminio.

Ti potrebbe interessare

  • Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio
  • Reazioni accoppiate
  • L’acqua nell’espressione della costante
  • I.C.E. chart
  • Grado di avanzamento
Tags: costante di equilibrioenergia liberaesempilegge di Hess

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cadmio

Prossimo Articolo

Resine melamminiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210