• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Funghi velenosi

di Chimicamo
26 Agosto 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Funghi velenosi-chimicamo

Funghi velenosi-chimicamo

Nel periodo della raccolta dei funghi molti si dedicano, spesso con scarsa esperienza, a questa pratica. La soddisfazione di cogliere il fungo più grosso e portarlo in tavola, unitamente a una passeggiata rilassante nei boschi contribuiscono a questa abitudine che per molti è una passione. Ogni anno, tuttavia, si registrano casi di intossicazione in quanto molte specie di funghi, all’apparenza commestibili, possono procurare gravi danno a fegato e reni con conseguenze che a volte possono essere tragiche contenendo sostanze velenose. In particolare alcune specie di funghi contengono micotossine che hanno diversi tempi di latenza che vanno da pochi minuti fino a 24-32 ore dall’ingestione.

Sommario nascondi
1 Amatossina
2 Orellanina

Tra i funghi più velenosi  e pericolosi  vi sono l’Amanita phalloides, l’Amanita virosa e l’Amanita verna che sono spesso mortali. Sono molto diffusi,  hanno una  tossicità estremamente elevata ed inoltre a causa dell’elevato polimorfismo che li rende somiglianti a molte specie congeneri possono ingannare anche i più esperti. L’avvelenamento dovuto a tali funghi ha quasi sempre esito letale e, nel caso che l’avvelenato sopravviva, lo costringe in genere all’emodialisi a vita o al trapianto di fegato.

Amatossina

Essi, al di là dell’aspetto invitante contengono Amatossina ( detta anche Amanitina); con il nome di Amanitina   si intendono vari polipeptidi biciclici.

amanitina

Le amatossine che si trovano nei funghi in quantità prevalente sono:

  • α-amanitina
  • β-amanitina
  • γ-amanitina la cui dose letale oscilla tra 0.5 e 0.75 mg per chilo di peso corporeo.

Un altro fungo, scarsamente diffuso in Italia, che può risultare mortale è il Cortinarius orellanus. L’avvelenamento dovuto a questo fungo ha un lungo periodo di latenza che può arrivare fino a 14 giorni dall’ingestione. La tossina in esso contenuta provoca danni renali che può dare insufficienza renale acuta. Nel caso non si abbia esito mortale può essere necessaria emodialisi o trapianto del rene.

  Zinco(II): reazioni

Orellanina

Questo tipo di fungo e i suoi congeneri contengono l’Orellanina . Essa è  una bipiridina N-ossido che, nella sua forma più stabile presenta atomi di azoto carichi positivamente.

orellanina

Una tale molecola a causa della presenza di tali atomi può interferire nelle reazioni di ossidoriduzione che avvengono nell’organismo. Si verificano quindi  altre reazioni indesiderate con formazione di perossidi e ioni superossido che danneggiano le cellule.

La dose letale di orellanina nei ratti è di 12-20 mg per chilo di peso corporeo ma pare che nell’uomo tali valori si abbassino.

Un altro fungo, tra i più velenosi, è l’Amanita muscaria detto Fungo di Biancaneve o ovolo malefico. Esso contiene sostanze quali l’acido ibotenico ovvero l’acido α-ammino-2,3-diidro-3-osso-5-isossazolacetico e  il muscimolo alcaloide isossazolico entrambi antagonisti del recettore del GABA uno dei più importanti neurotrasmettitori inibitori del sistema nervoso centrale.

Altri funghi velenosi sono quelli appartenenti al genere Clitocybe o al genere Inocybe che contengono la muscarina, alcaloide la cui tossicità è dovuta alla sua azione sulla branca parasimpatica del sistema nervoso autonomo, dove esercita effetti simili a quelli dell’acetilcolina.

Conviene quindi non affidarsi alla propria esperienza ma mangiare solo funghi acquistati a un mercato e controllati da un micologo che riconosce e controlla i funghi nell’ambito di strutture pubbliche.

Tags: acetilcolinaalcaloidiGABAmuscarinaperossidisuperossidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni esplosive

Prossimo Articolo

Etil carbammato nel vino e alcolici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210