• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acetilcolina

di Chimicamo
3 Settembre 2022
in Biochimica
A A
0
acetilcolina-chimicamo

acetilcolina-chimicamo

play icon Ascolta

L' acetilcolina è un neurotrasmettitore che comunica segnali tra i neuroni del sistema nervoso centrale e quello periferico.

Il neurologo britannico, premio Nobel per la medicina nel 1936 Sir Henry Hallet Dale scoprì per primo questa molecola nel 1914.

L'acetilcolina si trova in tutti i motoneuroni che si trovano all'interno del sistema nervoso centrale e trasportano il segnale all'esterno per controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il movimento dei muscoli.

ADVERTISEMENTS

Struttura

Da un punto di vista chimico è un estere derivante dall'acido acetico e della colina che presenta il gruppo alcolico in posizione 2 rispetto all'azoto

struttura AcetilcolinaSintesi

L'acetilcolina è sintetizzata nelle terminazioni nervose dall'acetil-Co A derivante dal catabolismo del glucosio, degli acidi grassi e degli amminoacidi e dalla colina. L'acetil-Co A è l'intermedio metabolico tra la glicolisi e il ciclo di Krebs

sintesi acetilcolinaLa biosintesi avviene grazie all'enzima colina acetiltransferasi (ChAT) appartenente alla classe delle transferasi. Questo enzima, scoperto nel 1943 dal biochimico tedesco David Nachmansohn  catalizza il trasferimento di un gruppo acetilico dal coenzima acetil-CoA alla colina.

Funzioni dell'acetilcolina

L'acetilcolina agisce su due classi di recettori colinergici: muscarinici e quelli nicotinici.

Il recettore muscarinico è un recettore metabotropico che, a seguito del legame con l'acetilcolina, attiva una cascata di reazioni intracellulari mediate da un secondo messaggero.

Il recettore nicotinico è un recettore ionotropico che, legando l'acetilcolina, permette il flusso di cationi. Lega particolarmente la nicotina ed in misura minore la muscarina.

I recettori sono localizzati sia sulla parte presinaptica sia su quella postsinaptica delle cellule nervose e possono esplicare azione inibitoria o eccitatoria.

Farmaci anticolinergici

I farmaci anticolinergici bloccano gli effetti dell'acetilcolina e si suddividano in:

  • antagonisti del recettore muscarinico che inibiscono l'azione del sistema nervoso parasimpatico sugli organi bersaglio. Appartengono a questa categoria l'atropina che ha un effetto spasmolitico e la scopolamina usata nel trattamento dei capogiri e della nausea e impiegata per favorire la ripresa di conoscenza dopo un'anestesia
  • antagonisti del recettore nicotinico: sono inibitori del recettore nicotinico dell'acetilcolina e agiscono inibendo l'azione dei gangli del sistema nervoso autonomo. Sono usati come rilassanti dei muscoli e impiegati per favorire gli interventi in ambito chirurgico o durante l'esecuzione di alcuni tipi di esami endoscopici.
LEGGI ANCHE   Tioesteri e l’origine della vita

Ti potrebbe interessare

  • Tropano
  • Muscarina
  • Vischio
  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Timina
Tags: acetil coenzima Aatropinacolinamuscarinanicotinatransferasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Colina

Prossimo Articolo

Muscarina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Pullulano

Pullulano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4)...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210