• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Superossidi

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

superossidi-chimicamo

superossidi-chimicamo

I superossidi contengono l'anione O2– che è il prodotto della reazione di riduzione dell'ossigeno molecolare.

La configurazione elettronica dell'ossigeno è 1s2, 2s2, 2p4; nella molecola O2 devono essere sistemati dodici elettroni di valenza (sei per ogni ossigeno) .

Gli orbitali molecolari in cui tali elettroni si accomodano sono: σ2s, σ2s*, σ2p, π2p, π2p,   π2p*.

ADVERTISEMENTS

 

400px Oxygen molecule orbitals diagram 1I due elettroni spaiati in un orbitale di antilegame presente  nella molecola di ossigeno le conferiscono proprietà paramagnetiche. Lo ione superossido O2– ha un elettrone in più rispetto alla molecola di O2 che si sistema in uno degli orbitali degeneri  π di antilegame il che provoca un indebolimento del legame stesso come dimostra la minore energia di legame dello ione negativo rispetto alla molecola neutra. Lo ione O2– presenta un solo elettrone spaiato e carica negativa netta -1 ed esibisce il fenomeno del paramagnetismo. Il numero di ossidazione di ciascun ossigeno presente nello ione è – ½

Metalli alcalini

I metalli alcalini come potassio, rubidio e cesio danno, a pressioni prossime a quella atmosferica, solidi cristallini di colore dal giallo all'arancione di formula KO2, RbO2 e CsO2. Il superossido di sodio, invece può essere ottenuto solo dal perossido di sodio Na2O2 con O2 secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Antinfettivi topici o locali

Na2O2 +  O2 → 2 NaO2

a 500 °C e alla pressione di 300 atm.

La dissoluzione in acqua dei superossidi alcalini dà luogo alla formazione dello ione O2– che subisce una reazione di disproporzione sensibile al pH secondo la reazione:

4 O2– + 2 H2O → 3 O2 + 4 OH–

Il superossido di potassio può essere disciolto in dimetilsolfossido . I superossidi di metalli alcalini allo stato solido possono decomporsi secondo la reazione endotermica 2 NaO2 → Na2O2 +  O2 e possono essere utilizzati come fonte di ossigeno. I superossidi di potassio, rubidio e cesio cristallizzano con la struttura di CaC2 che è una struttura tipo NaCl distorta.

 

I superossidi di metalli quali magnesio, zinco e cadmio si trovano si trovano in piccole quantità come soluzioni solide nei rispettivi perossidi.

I superossidi sono degli energici agenti ossidanti e reagiscono in modo vigoroso con l'acqua secondo la reazione:

2 O2– +  H2O → O2 + HO2– + OH–

2 HO2– → O2 + 2 OH–  (lenta)

La reazione dei superossidi, e in particolare quello di potassio, con CO2 che implica perossocarbonati quali intermedi di reazione ha una certa importanza tecnica per la rimozione di CO2 accompagnata dalla rigenerazione di ossigeno. La reazione globale è:

4 MO2(s) + 2 CO2(g) → 2 M2CO3(s) + 3 O2(g)

Ti potrebbe interessare

  • Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina
  • Resine a scambio ionico
  • Pesche
  • Numero di ossidazione dei metalli di transizione
  • Gruppo 12 (Zn, Cd, Hg, Cn)
Tags: cadmiomagnesioossidantizinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210