• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Muscarina

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Biochimica
A A
0
Muscarina-chimicamo

Muscarina-chimicamo

La muscarina è un alcaloide tossico presente in alcuni funghi velenosi del genere Inocybe e Clitocybe.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Funzioni
3 Metabolismo
4 Antidoto

È contenuta, anche se in quantità minori, anche nell’Amanita muscaria della famiglia delle Amanitaceae. I chimici tedeschi Oswald Schmiedeberg e Richard Kopp isolarono per la prima volta, nel 1869, questo composto proprio dall’Amanita muscaria e pertanto gli diedero questo nome

Struttura

È un sale di ammonio quaternario in cui all’azoto sono legati tre gruppo metilici e un tetraidrofurano sostituito

struttura muscarina

Pertanto  presenta un azoto carico positivamente ed è chirale e quindi può presentarsi in forma L o D ma, come per la gran parte delle molecole naturali, si presenta prevalentemente sotto un’ unica forma ovvero la forma L.

Generalmente lo ione negativo è uno ione cloruro e il cloruro di muscarino è molto solubile in acqua ed etanolo, e poco solubile in cloroformio, etere etilico e acetone.

Funzioni

La muscarina agisce nel sistema nervoso periferico, dove compete con l’ acetilcolina nei suoi siti di legame ai recettori. Una volta legata al recettore, la muscarina imita l’effetto dell’acetilcolina

I recettori muscarinici sono attivati ​​dall’acetilcolina e aumentano l’attività del sistema nervoso parasimpatico. La muscarina è un agonista muscarinico che imita l’azione dell’acetilcolina sui recettori muscarinici e  ciò causa rallentamento cardiaco, contrazione della muscolatura liscia  e aumento della secrezione dai tessuti ghiandolari esocrini fino a un’insufficienza circolatoria acuta con arresto cardiaco

Metabolismo

Vi sono poche ricerche sul metabolismo della muscarina nel corpo umano, ma sembra che questo composto non sia metabolizzato.

L’enzima acetilcolinesterasi appartenente alla classe delle idrolasi che catalizza il metabolismo dell’acetilcolina secondo la reazione:

  Funghi velenosi

acetilcolina + H2O → colina + acetato

non è in grado di idrolizzare la muscarina che, stante la sua solubilità, lascia il corpo attraverso le urine.

L’inefficacia dell’acetilcolinesterasi spiega in parte la tossicità del composto

Antidoto

L’ antidoto specifico in caso di avvelenamento è l’ atropina che è un antagonista del recettore muscarinico dell’acetilcolina. Essa inibisce l’ acetilcolina e quindi la muscarina legandosi ai recettori muscarinici. Altri antagonisti muscarinici sono la scopolamina e la pirenzepina .

Tags: acetilcolinaalcaloidiatropinacolinafunghi velenosisale di ammonio quaternario

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acetilcolina

Prossimo Articolo

Gruppo imminico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210