Tioacetammide
La tioacetammide è un composto organico dello zolfo di origine sintetica avente formula CH3CSNH2 in cui è presente un doppio ...
La tioacetammide è un composto organico dello zolfo di origine sintetica avente formula CH3CSNH2 in cui è presente un doppio ...
I saggi specifici sono usati nell'ambito dell'analisi qualitativa per la loro specificità e i tempi relativamente brevi; sono consigliati quando ...
Alcune reazioni avvengono con sviluppo di gas che si manifesta con una marcata effervescenza. Si può verificare che tali reazioni ...
La solubilità di un sale è di grande rilevanza in quanto, se, ad esempio sono unite due soluzioni acquose, è ...
L' arsenico ha numero atomico 33 e appartiene al gruppo 15 della tavola periodica ovvero allo stesso gruppo cui appartengono ...
Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere se un sale è o meno solubile considerando il catione e ...
Un diagramma di Ellingham è un grafico che mostra la dipendenza della temperatura della stabilità dei composti. Un diagramma di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210