• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Saggi specifici nell’analisi qualitativa

di Chimicamo
18 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Saggi specifici nell’analisi qualitativa-chimicamo

Saggi specifici nell’analisi qualitativa-chimicamo

I saggi specifici sono usati nell’ambito dell’analisi qualitativa per la loro specificità e i tempi relativamente brevi; sono consigliati quando si ha già un indizio sulla presenza di una data specie

Sommario nascondi
1 Saggi diretti
2 Determinazione degli anioni per via secca
3 Carbonati
4 Solfiti
5 Solfuri
6 Borati
7 Fosfati
8 Nitriti

L’analisi qualitativa  di cationi e anioni è effettuata con la sistematica dei gruppi; tale metodologia richiede molti reagenti e un tempo non inferiore a sei ore.

Vi sono, tuttavia, saggi diretti per individuare alcuni composti chimici che sono attendibili e rapidi.

Saggi diretti

Sono riportate le reazioni caratteristiche che avvengono a seguito di riscaldamento di alcuni composti :

2 HgO ( rosso) → 2 Hg ( deposito argenteo) + O2

2 Pb3O4 (rosso) → 6 PbO (giallo) + O2

CuCO3 (verde) → CuO (nero) + CO2

ZnCO3 (bianco) → ZnO (giallo a caldo e bianco a freddo) + CO2

CuSO4· 5 H2O (blu) → CuSO4(bianco) + 5 H2O

2 Zn(NO3)2 (bianco) → 2 ZnO (giallo a caldo e bianco a freddo) + NO2 (marrone) + O2

2 Pb(NO3)2 (bianco) → 2 ZnO (giallo) + NO2 (marrone) + O2

(NH4)2Cr2O7 (arancione) → Cr2O3 ( verde) + N2 + 4 H2O

Per quanto riguarda gli anioni l’analisi sistematica è effettuata per via umida: dopo un trattamento preliminare del campione da analizzare a cui vengono aggiunti carbonato di sodio e acqua. La soluzione viene fatta bollire per 20-30 minuti che prende il nome di soluzione alcalina viene utilizzata per l’analisi degli anioni.

Determinazione degli anioni per via secca

In alternativa si possono fare dei saggi specifici per la determinazione degli anioni per via secca.

Carbonati

Per la determinazione dei carbonati al composto in esame viene aggiunto HCl: in presenza di carbonati di sviluppa anidride carbonica secondo la reazione:

CO32- + 2 H+ → CO2+ H2O

Spesso l’effervescenza non si evidenzia in modo netto pertanto si procede facendo avvenire la reazione in una provetta e convogliando l’eventuale gas sviluppatosi dalla reazione in una seconda provetta contenente acqua di barite. Lo sviluppo di CO2 che conferma la presenza dei carbonati viene evidenziata dalla formazione di un precipitato bianco di carbonato di bario che si forma a seguito della reazione:

CO2 + Ba(OH)2 → BaCO3 + H2O

Solfiti

Per la determinazione dei solfiti al composto in esame viene aggiunto HCl: in presenza di solfiti si sviluppa anidride solforosa dal tipico odore di zolfo secondo la reazione:

  Solubilità: esempi svolti

SO32- + 2 H+ → SO2+ H2O

Lo sviluppo di SO2 che conferma la presenza dei solfiti viene evidenziata dal cambiamento di colore di una carta da filtro imbevuta di bicromato di potassio che da arancione  passa a verde secondo la reazione:

3 SO2 + Cr2O72- + 2 H+ → 3 SO42- + 2 Cr3+ + H2O

Solfuri

Per la determinazione dei solfuri al composto in esame viene aggiunto HCl e si pone la provetta a bagnomaria. In presenza di solfuri si sviluppa H2S dal tipico odore di uova marce secondo la reazione:

S2- + 2 HCl →  H2S + 2 Cl–

Lo sviluppo di H2S che conferma la presenza dei solfuri viene evidenziata dal cambiamento di colore di una carta da filtro imbevuta di acetato di piombo che da incolore diventa nero secondo la reazione:

H2S + Pb(CH3COO)2 → PbS + 2 CH3COOH

Borati

Per la determinazione dei borati al composto in esame viene aggiunto, in una capsula di porcellana, etanolo e acido solforico. Dopo aver incendiato la capsula con il Bunsen presenza dei borati è confermata da una fiamma orlata di verde dovuta alla presenza di borato di etile che si forma a seguito della reazione di doppio scambio:
H3BO3 + 3 CH3CH2OH → (CH3CH2O)3B + H2O

Fosfati

Per la determinazione dei fosfati al composto in esame viene aggiunto acido nitrico concentrato e molibdato di ammonio. La soluzione è portata a circa 50-60 °C. La presenza dei fosfati è confermata dalla formazione di un precipitato giallo di fosfomolibdato di ammonio che si forma a seguito delle reazioni:
PO43- + 3 HNO3→ H3PO4 + 3 NO3–

H3PO4 + 12 (NH4)2MoO4 + 21 HNO3 → (NH4)3PMo12O40 + 21 NH4NO3 + 12 H2O

Nitriti

Per la determinazione dei nitriti al composto in esame posto in un tubicino è aggiunto acido solforico diluito. La formazione di vapori rosso scuri di NO2 conferma la presenza di nitriti. Le reazioni  che avvengono sono:

NO2– + H+ → HNO2

3 HNO2 → HNO3 +2 NO  + H2O

2 NO + O2 → 2 NO2

Tags: carbonatifosfatinitritisolfuri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alluminio: estrazione

Prossimo Articolo

Chimica analitica: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210