• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Regole di solubilità dei sali

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Regole di solubilità dei sali- chimicamo

Regole di solubilità dei sali- chimicamo

Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere  se un sale è o meno  solubile considerando il catione e l’anione che lo costituiscono.

I sali sono costituiti da cationi e da anioni legati tra loro da un legame ionico dovuto all’attrazione elettrostatica tra particelle cariche di segno opposto. Quando un sale si scioglie in acqua il legame si rompe e tali ioni si contornano di molecole d’acqua. Fermo restando che vi sono spesso eccezioni per sapere se un sale è solubile in acqua esistono delle regole generali che ci consentono di prevedere la solubilità di un sale in acqua.

Regole di solubilità:

1)      Tutti i composti costituiti da elementi del gruppo IA (metalli alcalini) sono solubili in acqua.

Ad esempio NaNO3,KCl, LiF sono solubili in acqua:
KCl(s) → K+(aq) + Cl–(aq)

2)      Tutti i sali contenenti nitrati (NO3–) clorati (ClO3–) , perclorati (ClO4–) e acetati CH3COO– sono solubili in acqua salvo rare eccezioni. Ad esempio Ca(NO3)2, KClO3, Mg(ClO4)2, CH3COONa sono solubili in acqua:

Ca(NO3)2(s) → Ca2+(aq) + 2 NO3–(aq)

3)      Tutti i sali di ammonio sono solubili in acqua. Ad esempio NH4Cl è solubile in acqua:

NH4Cl(s) → NH4+(aq) + Cl–(aq)

4)      Tutti i sali contenenti cloruri (Cl–), bromuri (Br–) e ioduri (I–) sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di argento (Ag+) , piombo (Pb2+)  e mercurio (I) (Hg22+). Ad esempio KCl, CaBr2, AlI3 sono solubili in acqua mentre AgCl, PbBr2 e Hg2I2 non sono solubili in acqua:

CaBr2(s) → Ca2+(aq) + 2 Br–(aq)

AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl–(aq)  tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

5)      Tutti i sali contenenti ioni solfato SO42- sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di bario ( Ba2+), stronzio (Sr2+), calcio (Ca2+), piombo (Pb2+), mercurio (I) ( Hg22+), mercurio (II) (Hg2+), calcio (Ca2+) e argento (Ag+) sono moderatamente solubili. Ad esempio K2SO4, MgSO4 sono solubili in acqua mentre non lo sono PbSO4, BaSO4 e SrSO4:

  Cromodulina

K2SO4(s) → 2 K+(aq) + SO42-(aq)

BaSO4(s) ⇄ Ba2+(aq) + SO42-(aq)  tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

6)      Tutti gli idrossidi sono poco solubili ad eccezione degli idrossidi dei metalli del gruppo IA (metalli alcalini) e dello ione ammonio. Ad esempio KOH, NaOH, Ba(OH)2 sono solubili mentre Al(OH)3 è poco solubile:

KOH(s) → K+(aq) + OH–(aq)

Al(OH)3(s) ⇄ Al3+(aq) + 3 OH–(aq)

7)      Tutti i sali contenenti ioni solfuro (S2-) sono insolubili ad eccezione di quelli del gruppo IA (metalli alcalini) e di quelli del gruppo IIA (metalli alcalino-terrosi). Ad esempio Na2S e CaS sono solubili mentre MnS è poco solubile:

Na2S(s) → 2 Na+(aq) + S2-(aq)

MnS(s)  ⇄ Mn2+(aq) + S2-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

8)      Tutti i sali contenenti ioni  solfito (SO32-) , carbonato (CO32-) , cromato (CrO42-) e fosfato (PO43-) sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione ammonio (NH4+) e gli elementi del gruppo IA (metalli alcalini). Ad esempio, (NH4)2SO3, Na2CO3, K2CrO4, Na3PO4 sono sali solubili mentre CaCO3, Mg3(PO4)2, BaSO3 sono poco solubili:

(NH4)2SO3(s) → 2 NH4+(aq) + SO32-(aq)

Mg3(PO4)2(s)  ⇄ 3 Mg2+(aq)  + 2 PO43-(aq)  tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

9)      Tutti gli ossidi sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione calcio, lo ione bario e gli ioni degli elementi del gruppo IA (metalli alcalini); gli ossidi solubili reagiscono con l’acqua per formare gli idrossidi:

K2O + H2O → 2 KOH

 

 

Tags: ammoniobromuricarbonaticloruricromatiiodurinitratisolfatosolfuri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Curva di solubilità

Prossimo Articolo

Efflorescenza

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210