Regole di solubilità dei sali

Le regole di solubilità dei sali consentono di prevedere  se un sale è o meno  solubile considerando il catione e l’anione che lo costituiscono.

I sali sono costituiti da cationi e da anioni legati tra loro da un legame ionico dovuto all’attrazione elettrostatica tra particelle cariche di segno opposto. Quando un sale si scioglie in acqua il legame si rompe e tali ioni si contornano di molecole d’acqua. Fermo restando che vi sono spesso eccezioni per sapere se un sale è solubile in acqua esistono delle regole generali che ci consentono di prevedere la solubilità di un sale in acqua.

Regole di solubilità:

1)      Tutti i composti costituiti da elementi del gruppo IA (metalli alcalini) sono solubili in acqua.

Ad esempio NaNO3,KCl, LiF sono solubili in acqua:
KCl(s) → K+(aq) + Cl(aq)

2)      Tutti i sali contenenti nitrati (NO3) clorati (ClO3) , perclorati (ClO4) e acetati CH3COO sono solubili in acqua salvo rare eccezioni. Ad esempio Ca(NO3)2, KClO3, Mg(ClO4)2, CH3COONa sono solubili in acqua:

Ca(NO3)2(s) → Ca2+(aq) + 2 NO3(aq)

3)      Tutti i sali di ammonio sono solubili in acqua. Ad esempio NH4Cl è solubile in acqua:

NH4Cl(s) → NH4+(aq) + Cl(aq)

4)      Tutti i sali contenenti cloruri (Cl), bromuri (Br) e ioduri (I) sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di argento (Ag+) , piombo (Pb2+)  e mercurio (I) (Hg22+). Ad esempio KCl, CaBr2, AlI3 sono solubili in acqua mentre AgCl, PbBr2 e Hg2I2 non sono solubili in acqua:

CaBr2(s) → Ca2+(aq) + 2 Br(aq)

AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl(aq)  tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

5)      Tutti i sali contenenti ioni solfato SO42- sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di bario ( Ba2+), stronzio (Sr2+), calcio (Ca2+), piombo (Pb2+), mercurio (I) ( Hg22+), mercurio (II) (Hg2+), calcio (Ca2+) e argento (Ag+) sono moderatamente solubili. Ad esempio K2SO4, MgSO4 sono solubili in acqua mentre non lo sono PbSO4, BaSO4 e SrSO4:

K2SO4(s) → 2 K+(aq) + SO42-(aq)

BaSO4(s) ⇄ Ba2+(aq) + SO42-(aq)  tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

6)      Tutti gli idrossidi sono poco solubili ad eccezione degli idrossidi dei metalli del gruppo IA (metalli alcalini) e dello ione ammonio. Ad esempio KOH, NaOH, Ba(OH)2 sono solubili mentre Al(OH)3 è poco solubile:

KOH(s) → K+(aq) + OH(aq)

Al(OH)3(s) ⇄ Al3+(aq) + 3 OH(aq)

7)      Tutti i sali contenenti ioni solfuro (S2-) sono insolubili ad eccezione di quelli del gruppo IA (metalli alcalini) e di quelli del gruppo IIA (metalli alcalino-terrosi). Ad esempio Na2S e CaS sono solubili mentre MnS è poco solubile:

Na2S(s) → 2 Na+(aq) + S2-(aq)

MnS(s)  ⇄ Mn2+(aq) + S2-(aq) tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

8)      Tutti i sali contenenti ioni  solfito (SO32-) , carbonato (CO32-) , cromato (CrO42-) e fosfato (PO43-) sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione ammonio (NH4+) e gli elementi del gruppo IA (metalli alcalini). Ad esempio, (NH4)2SO3, Na2CO3, K2CrO4, Na3PO4 sono sali solubili mentre CaCO3, Mg3(PO4)2, BaSO3 sono poco solubili:

(NH4)2SO3(s) → 2 NH4+(aq) + SO32-(aq)

Mg3(PO4)2(s)  ⇄ 3 Mg2+(aq)  + 2 PO43-(aq)  tale dissoluzione è regolata da un Kps essendo il sale poco solubile

9)      Tutti gli ossidi sono insolubili ad eccezione di quelli contenenti lo ione calcio, lo ione bario e gli ioni degli elementi del gruppo IA (metalli alcalini); gli ossidi solubili reagiscono con l’acqua per formare gli idrossidi:

K2O + H2O → 2 KOH

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...