• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Diagramma di Ellingham: dagli ossidi ai metalli

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Diagramma di Ellingham: dagli ossidi ai metalli-chimicamo

Diagramma di Ellingham: dagli ossidi ai metalli-chimicamo

Un diagramma di Ellingham è un grafico che mostra la dipendenza della temperatura della stabilità dei composti. Un diagramma di Ellingham è usato per la valutazione della facilità di riduzione di ossidi e solfuri metallici per ottenere il metallo

I metalli, ad eccezione di metalli nobili, sono presenti sulla crosta terrestre sotto forma di ossidi, solfuri, carbonati e silicati.

L’ottenimento del metallo puro dal minerale si realizza con una semireazione di riduzione che può essere effettuata tramite un riducente chimico ad alta temperatura, con un riducente chimico in soluzione acquosa o per via elettrolitica.

Nel campo della metallurgia, il concetto di energia libera trova applicazioni nello studio degli equilibri relativi all’ottenimento dei metalli dai loro ossidi per riduzione con carbonio.

Tale studio è condotto utilizzando grafici in cui si pone l’energia libera di formazione degli ossidi metallici in funzione della temperatura tramite diagrammi detti diagrammi di Ellingham.  Ad esempio sia M un metallo bivalente per il quale la reazione di ossidazione è:

(a) 2 M + O2 ⇌ 2 MO cui è associata un’energia di formazione ΔG°a

Consideriamo adesso le energie libere di formazione di CO e di CO2 e l’energia libera di ossidazione del monossido di carbonio secondo le reazioni:

(b) 2 C + O2 ⇌ 2 CO  cui è associata un’energia di formazione ΔG°b

(c) C + O2 ⇌ CO2  cui è associata un’energia di formazione ΔG°c

(d) 2 CO + O2 ⇌ 2 CO2cui è associata un’energia di formazione ΔG°d

Affinché sia possibile ottenere un metallo dal suo ossido è necessario che il ΔG° della reazione:

2 MO + 2 C ⇌  2 M + 2 CO

Tale reazione può desumersi considerando la reazione (a) da destra verso sinistra:

2 MO ⇌ 2 M + O2  cui è associata un’energia di formazione – ΔG°a

e sommandola membro a membro con la reazione (b)

si ha:

2 MO ⇌ 2 M + O2

2 C + O2 ⇌ 2 CO

—————————-

2 MO + 2 C ⇌ 2 M + 2 CO

La variazione dell’energia libera di tale reazione vale ΔG° = ΔG°b – ΔG°a. affinché tale reazione avvenga spontaneamente è necessario che ΔG°< 0 ovvero: ΔG°b – ΔG°a.< 0 il che implica ΔG°b < ΔG°a il che implica che la retta relativa al riducente ovvero a CO, nel diagramma di Ellingham, deve trovarsi al di sotto della retta relativa al metallo.

  Passaggi di stato e teoria cinetica molecolare

 

Grafico

Dal grafico si evidenziano alcuni punti caratteristici:

1) le energie libere di formazione degli ossidi metallici crescono con l’aumentare della temperatura, e le rette hanno tutte pendenza analoga, il che è facilmente spiegabile con la variazione di entropia della reazione di formazione dell’ossido, in cui sparisce una fase gassosa O2 mentre le variazioni di entropia dovute ai solidi hanno poca influenza sul ΔS

2) la retta relativa a CO ha pendenza negativa e quindi incrocia, a temperature più o meno elevate, le rette relative agli ossidi metallici, il che rende possibile la riduzione di tali ossidi mediante CO

3) l’energia libera di formazione della CO2 è praticamente indipendente dalla temperatura: retta orizzontale; infatti la reazione C(s) + O2(g) ⇌ CO2(g)

Avviene con bassa variazione di entropia in quanto il numero di moli gassose non cambia prima e dopo la reazione

Dal diagramma si nota, inoltre, che a basse temperature è più stabile la CO2 mentre ad alte temperature è più stabile CO: quindi la CO2 che si forma dalle reazioni (c) e (d) tende a reagire, ad alta temperatura, con il carbonio, per dare CO secondo la reazione:

CO2 + C ⇌ 2 CO

Questa reazione è data dalla differenza tra la (b) e la (c):
2 C + O2 ⇌ 2 CO   ΔG°b

CO2 ⇌  C + O2   – ΔG°a

—————————————

CO2 + C ⇌  2 CO     ΔG° = ΔG°b– ΔG°a

e il  ΔG° della reazione al di sopra di una certa temperatura, come si può vedere in figura è negativo. Il CO che si forma può quindi ridurre altro ossido metallico

Tags: carbonatiossidisilicatisolfuri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

I capelli: indicazioni per la loro cura.

Prossimo Articolo

Analisi conformazionale degli alcani

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

gatto di Schrödinger-chimicamo

Il gatto di Schrödinger

di Massimiliano Balzano
8 Dicembre 2022
0

Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210