Cianuro di potassio
Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È ...
Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È ...
L' etilendiammina (EDA) il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-etandiammina ha formula NH2CH2CH2NH2 e contiene due gruppi funzionali amminici. A causa ...
La reazione di Ritter è uno dei metodi di ottenimento delle ammidi per reazione dei nitrili con alcoli o alcheni ...
L'ibridazione dell'azoto varia a seconda dei tipi di composti. L’azoto è presente in molti composti organici come ammine, ammidi, immine, ...
Le ammidi subiscono molte reazioni chimiche, sebbene siano meno reattive degli esteri. Esse ad esempio idrolizzano in alcali caldi e in ...
Il cianuro di sodio è un composto inorganico igroscopico di colore bianco e dal leggero odore di mandorle quando è umido. ...
Il gruppo 15 o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto ...
Le immine sono composti organici caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale > C=N- e sono gli analoghi azotati di aldeidi ...
Le cianidrine sono composti organici aventi formula R2C(OH)CN dove R può essere un gruppo alchilico, arilico o un idrogeno. Le ...
La reazione di Blaise deve il suo nome al chimico Edmond Blaise in cui un nitrile RCN è fatto reagire ...
L' addizione nucleofila al gruppo ciano -C≡N dei nitrili è analoga a quella che avviene tra un nucleofilo e un ...
La reazione di Bucherer Bergs è una reazione multicomponente in cui almeno tre reagenti danno luogo in un solo stadio ad ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210