• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Cianuro di potassio

di Chimicamo
17 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Cianuro di potassio-chimicamo

Cianuro di potassio-chimicamo

Il cianuro di potassio KCN è un sale dell'acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È  una delle specie più tossiche infatti l'inalazione di cianuro di idrogeno o l'ingestione del cianuro di potassio, causa una inibizione irreversibile della catena respiratoria mitocondriale, agendo a livello della citocromo c ossidasi. Lo ione cianuro, infatti, si lega all'atomo di ferro (III) contenuto nell'enzima che è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni. L'inibizione di questo enzima comporta che le cellule non possano utilizzare l'ossigeno assunto respirando.

pH di una soluzione di cianuro di potassio

KCN dà idrolisi basica: esso si dissocia in K+ e CN– e lo ione cianuro idrolizza secondo l'equilibrio:

CN– + H2O ⇄ HCN + OH–

ADVERTISEMENTS

Il valore della costante relativa a questo equilibrio Kb vale Kw/Ka dove Kw è la costante di dissociazione dell'acqua e Ka la costante di dissociazione di HCN. Pertanto Kb = 10-14/6.2 · 10-10 = 1.6 · 10-5

L'espressione della Kb è:

Kb = 1.6 · 10-4 = [HCN] [OH–]/[CN–]

Se la soluzione ha una concentrazione iniziale di CN– pari a 0.10 M si ha, all'equilibrio:

[CN–] = 0.10 -x

[HCN] = [OH–] = x

Sostituendo nell'espressione di Kb si ha:

1.6 · 10-5 = (x)(x)/ 0.10-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore:

1.6 · 10-5 = x2/0.10

Da cui x = [OH–] = 1.6 · 10-5 · 0.10 = 0.0013 M

Da cui pOH = – log 0.0013 = 2.9 e pH = 14- pOH  = 14 – 2.9 = 11.1

Proprietà

È un solido bianco solubile in acqua con un debole odore di mandorle amare dovuto al rilascio di HCN. Il cianuro di potassio, infatti, in presenza di umidità, reagisce con il biossido di carbonio presente nell'aria secondo la reazione:

2 KCN + CO2 + H2O → 2 HCN + K2CO3

A causa della sua elevata solubilità in acqua KCN è una sostanza deliquescente. È solubile in metanolo, glicerolo e formammide e leggermente solubile in etanolo.

LEGGI ANCHE   Fosfine

Sintesi

Si può ottenere dalla reazione di carbonato di potassio anidro con esacianoferrato(II) di potassio secondo la reazione:

K4[Fe(CN)6]+ K2CO3⟶6 KCN+ FeO +CO2

Si ottiene industrialmente mediante assorbimento di acido cianidrico in idrossido di potassio seguita dall'evaporazione della soluzione sotto vuoto:
HCN + KOH → KCN + H2O

Reazioni

Reagisce con gli acidi come acido cloridrico per dare cianuro di idrogeno:
KCN + HCl → HCN + KCl

In presenza di solfato di rame (II) forma il cianuro di rame (II) e il solfato di potassio:

CuSO4 + 2 KCN → K2SO4 + Cu(CN)2

Il cianuro di rame (II) è instabile e si decompone in cianuro di rame (I) e cianogeno:

2 Cu(CN)2 → 2 CuCN + (CN)2

Il cianuro di rame (I) ottenuto reagisce con KCN per dare il complesso potassio tetracianorame (I)

CuCN + 3 KCN → K3[Cu(CN)4]

Se un alogenoalcano è riscaldato a riflusso con una soluzione di KCN potassio in etanolo, l'alogeno è sostituito da un gruppo -CN e si ottiene un nitrile.

Ad esempio dalla reazione con l'1-brompropano si ottiene il butirronitrile:

CH3CH2CH2Br + KCN  CH3CH2CH2CN + KBr

In presenza di perossido di idrogeno dà luogo alla formazione di cianato di potassio secondo la reazione:

KCN + H2O2 → KOCN + H2O

Usi

Il  composto è utilizzato nell'estrazione dell'argento e dell'oro, in alcuni processi di finitura dei metalli, come insetticida e fumigante e nella preparazione di derivati ​​del cianogeno.

Soluzioni di KCN sono usate per l'estrazione dell'oro dai minerali in presenza di ossigeno secondo la reazione:

4 Au + 8 KCN + O2 + 2 H2O → 4 K[Au(CN)2] + 4 KOH

Si ottiene la specie solubile il dicianoaurato da cui l'oro può essere recuperato per adsorbimento su carbone attivo

In laboratorio è utilizzato come agente riducente e come legante e nella sintesi organica per la preparazione di nitrili e acidi carbossilici.

Ti potrebbe interessare

  • Sintesi biomimetica
  • Analisi qualitativa organica
  • Ammidi: reazioni
  • Addizione nucleofila ai nitrili
  • β-chetoacidi
Tags: acidi carbossilicicatena di trasporto degli elettronicitocromo c ossidasilegantinitriliriducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Orbitali di frontiera

Prossimo Articolo

Fosfoproteine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210