• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cianuro di sodio

di Chimicamo
17 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cianuro di sodio- chimicamo

Cianuro di sodio- chimicamo

Il cianuro di sodio è un composto inorganico igroscopico di colore bianco e dal leggero odore di mandorle quando è umido.

Ha formula NaCN ed è un solido ionico che si dissocia in acqua in ioni Na+ e ioni cianuro CN– in cui il carbonio ibridato sp è legato all'azoto tramite un triplo legame. In acqua dà luogo a un'idrolisi basica infatti il cianuro di sodio deriva dall'acido debole HCN che ha una costante acida dell'ordine di 10-10 pertanto la costante basica relativa all'idrolisi dello ione cianuro è dell'ordine di 10-4.

ADVERTISEMENTS

Ha una  struttura cristallina simile a quella del cloruro di sodio la cui solubilità in acqua è influenzata dalla temperatura: a 10°C ha una solubilità di 48 g/100 mL mentre a 34.7 °C ha una solubilità di 82 g/100 mL.

Sintesi

Il cianuro di sodio può essere ottenuto secondo diverse reazioni:

  • Secondo il processo Castner-Kellner dalla reazione condotta a 600°C tra sodioammide e carbonio:

NaNH2 + C → HCN + H2

  • Dalla reazione tra calciocianammide e carbonato di sodio:

CaCN2 + Na2CO3 →2 HCN + CaCO3

  • Dalla reazione tra cianuro di idrogeno e idrossido di sodio:

HCN + NaOH → NaCN + H2O

Reazioni

Il cianuro di sodio reagisce con i chetoni per dare cianidrine:

cianidrine

Il cianuro di sodio reagisce con gli alogenuri alchilici primari per dare nitrili

nitrile

Il cianuro di sodio in presenza di agenti ossidanti dà luogo alla formazione di cianati:

NaCN + 2 KMnO4 + 2 KOH → 2 K2MnO4 + NaCNO + H2O

NaCN + H2O2 → NaCNO + H2O

NaCN + O3 + H2O → NaCNO + O2

Il cianuro di sodio reagisce con acido solforico per dare solfato acido di sodio e il temibilissimo cianuro di idrogeno:

NaCN + H2SO4 → NaHSO4 + HCN

Il cianuro di idrogeno infatti è tristemente noto con il nome di Zyklon B è un pesticida utilizzato come agente tossico nelle camere a gas di alcuni campi di concentramento e sterminio nazisti.

LEGGI ANCHE   Catalisi omogenea di importanza industriale

La tossicità dello ione cianuro è dovuta al fatto che esso può dare luogo alla formazione di composti di coordinazione con molti ioni metallici tra cui oro, argento, rame e ferro.

Lo ione cianuro si complessa lo ione ferro presente nel sito attivo dell'enzima citocromo-c ossidasi interrompendo la catena di trasporto degli elettroni con conseguente blocco dell'attività enzimatica che porta alla cessazione della respirazione cellulare e alla morte della cellula.

Estrazione mineraria di oro e argento

Il cianuro di sodio viene usato per l'estrazione mineraria di oro e argento tramite un processo detto processo al cianuro: il minerale finemente suddiviso viene trattato con il cianuro di sodio con ottenimento di un composto di coordinazione solubile.

La reazione per estrarre l'oro è la seguente:

Au(s) + 8 NaCN(s) + O2(g) + 2 H2O(l) → 4 Na[Au(CN)2] (aq) + 4 NaOH(aq)

Mentre quella per l'argento che in genere si trova sotto forma di solfuro è:

Ag2S(s)+ 4 NaCN(s) + H2O(l) → 2 Na[Ag(CN)2] (aq) + NaHS(aq) + NaOH(aq)

La reazione tra oro e cianuro di sodio viene sfruttata nella galvanostegia per ricoprire un metallo non prezioso con un sottile strato di un metallo più prezioso o più nobile o passivabile tramite l' elettrodeposizione.

La soluzione contenente sodio dicianoaurato (I) dissociato in acqua in Na+ e Ag(CN)2– è sottoposta a elettrolisi. Il polo negativo è costituito dall'oggetto che deve essere ricoperto che costituisce il catodo dove avviene la semireazione di riduzione:

Ag(CN)2–(aq) + 1 e– → Au(s) + 2 CN–(aq)

Al polo positivo ovvero l'anodo, costituito da oro, avviene la semireazione di ossidazione:
Au(s) + 2 CN–(aq)→  Ag(CN)2–(aq) + 1 e–

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Bucherer Bergs
  • Idrossiacidi
  • Cianidrine
  • Analisi qualitativa organica
  • Zinco
Tags: chetonicianidrinecianuro di idrogenoelettrodeposizionenitrilisolidi ionici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalizzatori per trasferimento di fase

Prossimo Articolo

Dal biossido di carbonio all’etanolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210