Etilendiammina
L' etilendiammina (EDA) il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-etandiammina ha formula NH2CH2CH2NH2 e contiene due gruppi funzionali amminici. A causa ...
L' etilendiammina (EDA) il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-etandiammina ha formula NH2CH2CH2NH2 e contiene due gruppi funzionali amminici. A causa ...
I composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica, ...
Gli indicatori metallocromici utilizzati nelle titolazioni complessometriche sono composti organici che formano complessi stabili con alcuni ioni metallici. Caratteristiche Gli ...
L’acido gluconico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico è un idrossiacido che ha formula HOCH2(CHOH)4COOH e struttura Storia I chimici ...
La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione ...
La complessometria è una tecnica analitica di tipo quantitativo utilizzata per determinare la concentrazione di un analita come calcio, magnesio ...
Gli standard primari sono utilizzati titolanti nelle titolazioni. Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta pesando, con ...
Gli indicatori sono utilizzati nelle titolazioni che costituiscono un potente e valido mezzo nell’ambito dell’analisi chimica quantitativa. Gli indicatori sono ...
Lo zinco (II) ha una reattività simile a quella del rame (II) e sono isomorfi ai corrispondenti sali di magnesio ...
Il reattivo di Nessler è una soluzione alcalina contenente tetraioduromercurato di potassio che in presenza di ammoniaca dà una colorazione ...
Una titolazione mercurimetrica è una titolazione di tipo complessometrico utilizzata, prevalentemente, per la determinazione dei cloruri Le titolazioni complessometriche costituiscono ...
L' analisi quantitativa è utilizzata sia per conoscere il contenuto di uno o più componenti in una miscela sia per ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210