• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Indicatori metallocromici

di Chimicamo
11 Giugno 2021
in Chimica Analitica
A A
0
Indicatori metallocromici-chimicamo

Indicatori metallocromici-chimicamo

Gli indicatori metallocromici utilizzati nelle titolazioni complessometriche sono composti organici che formano complessi stabili con alcuni ioni metallici.

Caratteristiche

Gli indicatori metallocromici devono pertanto avere i seguenti requisiti:

  • formare complessi con l'analita
  • avere una costante di formazione minore con l'analita rispetto a quella tra analita e titolante
  • avere una differente colorazione quando sono presenti nella forma libera e nella loro forma complessata
  • presentare selettività

È necessario inoltre che la reazione di complessazione tra indicatore e analita deve essere rapidamente reversibile.

Poiché gli indicatori metallocromici sono sostanze con caratteristiche acido-base la loro dissociazione è influenzata dal pH ed è quindi necessario operare in un intervallo di pH opportuno.

In tabella sono riportati alcuni indicatori metallocromici, la loro variazione di colore, l'intervallo di pH e gli ioni metallici rilevati

ADVERTISEMENTS
Indicatori Variazione di colore Intervallo di pH Ioni metallici rilevati
Nero eriocromo T Rosso-blu 6-7 Ca, Ba, Mg, Zn, Cd, Mn, Pb, Hg
Muresside Violetto-blu 12 Ca, Cu, Co
Arancio xilenolo Rosso-giallo 5-6 Cd, Hg
Violetto catecolo Violetto-rosso 8-10 Mn, Mg, Fe, Co, Pb
Alizarina Rosso-giallo 4.3 Pb, Zn, Co, Mg, Cu
Arancio xilenolo Rosso-giallo 1-3 Bi, Th
Arancio xilenolo Rosso-giallo 4-5 Pb, Zn
LEGGI ANCHE   Titolazioni ossidimetriche

 

Determinazione del punto finale

Prima che inizi la titolazione alla soluzione contenente l'analita è aggiunta qualche goccia di indicatore che si complessa alcuni degli ioni metallici assumendo una data colorazione.

Nel corso della titolazione il titolante si lega agli ioni metallici presenti in soluzione fino al raggiungimento del punto finale in cui compete con l'indicatore portando l'indicatore dalla sua forma complessata alla sua forma libera con conseguente variazione di colore.

Titolazioni con EDTA

Gli indicatori usati nelle titolazioni con EDTA per la determinazione della durezza di un acqua sono Nero eriocromo T e muresside

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione di acidi diprotici. Esercizi svolti.
  • Scelta di un indicatore
  • Punto equivalente: metodo della derivata prima
  • Metilarancio
  • Indicatore al cavolo rosso
Tags: complessometriaEDTApHtitolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diborano

Prossimo Articolo

Idrossido di alluminio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Volume di ritenzione

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il volume di ritenzione è il volume di fase mobile necessario per eluire una sostanza da una colonna cromatografica La...

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210