• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido gluconico

di Chimicamo
13 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Acido gluconico - chimicamo

Acido gluconico - chimicamo

L'acido gluconico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico è un idrossiacido che ha formula HOCH2(CHOH)4COOH e struttura

200px D Gluconic acid

Storia

I chimici austriaci  Heinrich Hlasiwetz  e Josef Habermann scoprirono nel 1870 l'acido gluconioco a seguito dell'ossidazione del glucosio da parte del cloro.

ADVERTISEMENTS

Il chimico francese Leon Boutroux nel 1880  osservò la formazione di un “acido zuccherino” nel corso degli studi sulla fermentazione dell'acido lattico e osservò la produzione di acido gluconico da parte di microrganismi

Nel 1922 il botanico francese Marin Molliard trovò l'acido gluconico nel brodo di coltura del fungo Aspergillus niger. Nel 1952 fu sviluppato un processo per la produzione di gluconato di sodio, in cui l'acido, prodotto durante la fermentazione, è neutralizzato da idrossido di sodio a pH 6.5.

Proprietà

L'acido gluconico è un acido organico debole con un valore di Ka pari a 1.38 · 10-4 . Esso è non corrosivo, non tossico, biodegradabile e solubile in acqua che conferisce a molti prodotti alimentari come vino e succhi di frutta un sapore acidulo.

La sua base coniugata, ovvero il gluconato, esercita un'azione chelante nei confronti di ioni come Ca2+, Al3+ e Fe2+ con una costante di formazione maggiore rispetto a quella dell'EDTA.

LEGGI ANCHE   Urea

Soluzioni acquose di gluconato di sodio sono resistenti all'ossidazione e alla riduzione anche ad alte temperature. In soluzione l'acido gluconico è in equilibrio con il glucono-δ-lattone che è il suo estere ciclico. La posizione dell'equilibrio è influenzata dal pH e dalla temperatura.

Sintesi

L'acido gluconico è ottenuto dall'ossidazione del carbonio aldeidico presente nel glucosio con perossido di idrogeno su catalizzatori bimetallici come palladio e bismuto supportati da carbonio vetroso.

Usi

L'acido gluconico si trova nelle piante, frutta vino, aceto, prodotti alimentari in genere e principalmente nel miele dove può essere presente fino all'1%.

È utilizzato negli alimenti come regolatore dell'acidità. Il glucono-δ-lattone con cui è in equilibrio conferisce agli alimenti un gusto inizialmente dolce che successivamente assume un sapore acidi. Trova utilizzo nella carne e nei prodotti lattiero-caseari, in particolare nei prodotti da forno come componente dell'agente lievitante.

Gli alimenti contenenti il glucono-δ-lattone includono farina di fave, yogurt, ricotta, pane, dolciumi e carne. L'acido gluconico e i suoi sali sono utilizzati quali detergenti per la casa, detergenti industriali, inchiostri, vernici, coloranti e per la finitura dei metalli.

 

Ti potrebbe interessare

  • Lo yogurt
  • Complessometria: costruzione della curva di titolazione
  • Alanina
  • Zucchero invertito
  • Zinco(II): reazioni
Tags: acido latticoazione chelantecatalizzatori bimetallicicostante di formazioneEDTAglucosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210