• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Complessometria: costruzione della curva di titolazione

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0

Complessometria- costruzione della curva di titolazione-chimicamo

Complessometria- costruzione della curva di titolazione-chimicamo

La complessometria è una tecnica analitica di tipo quantitativo utilizzata per determinare la concentrazione di un analita come calcio, magnesio e zinco.

L'EDTA è la sigla dell'acido etilendiamminotetraacetico ovvero dell'acido tetracarbossilico che presenta anche due doppietti elettronici solitari appartenenti all'azoto.

È utilizzato nella complessometria in quanto è in grado di formare complessi stabili con numerosi cationi

ADVERTISEMENTS

EDTA

La forma con cui si presenta l'EDTA è influenzata dal pH. La forma totalmente protonata indicata con H4Y è predominante a valori di pH minori di 3. In un intervallo di pH tra 3 e 10 sono predominanti le specie H2Y2- e HY3- mentre a valori di pH maggiori di 10 la forma predominante è Y4-.

Nella complessometria si usano, per evidenziare il punto finale, indicatori come la muresside o il NET

Costante di formazione condizionale

Consideriamo la titolazione di Ca2+ in una soluzione tamponata a pH = 10 in cui si trova, come forma predominante Y4-.

La reazione a cui si fa riferimento è quindi:

Ca2+ + Y4-⇄ CaY2-

La costante di formazione relativa a questo equilibrio vale Kf = 5.0 · 1010

L'espressione della costante di formazione è:

Kf = [CaY2-]/[ Ca2+][ Y4-]

La costante di formazione condizionale K'f è una costante di equilibrio che descrive la formazione di un complesso in determinate condizioni di reazione. Serve per studiare l'effetto del pH sulla capacità dell'EDTA di complessare uno ione metallico. In questo caso, sapendo che solo la forma tetrabasica è in grado di legare in maniera apprezzabile uno ione metallico, possiamo scrivere:
α4- = [Y4- ]/  CT

Dove α indica il rapporto tra la concentrazione della specie in esame e la concentrazione totale di tutte le forme in cui essa è presente in soluzione.

Pertanto CT = [H4Y]+[H3Y–]+[H2Y2-]+[HY3-]+[Y4-]

La costante di formazione condizionale K'f è data da:

K'f = Kf · α4- = [CaY2-]/[ Ca2+] CT

I valori di α4- sono tabulati per ogni valore di pH e, a pH = 10, si ha che α4-= 3.50 · 10-1

Calcoli

Per costruire la curva di titolazione si deve calcolare il valore di pCa = – log [Ca2+] quando viene titolato con EDTA prima del punto equivalente, al punto equivalente e dopo il punto equivalente e si riportano in ascissa il volume di EDTA aggiunto espresso in mL e il pCa sulle ordinate.

LEGGI ANCHE   Legame ionico e covalente a confronto

Si supponga che si abbiano 50.0 mL di una soluzione di Ca2+ 0.00600 M e che la titolazione venga fatta con EDTA a concentrazione 0.0100 M

Prima di iniziare la titolazione pCa = – log [Ca2+] = – log 0.00600 = 2.22

Prima del punto equivalente

Moli di Ca2+ = 0.00600 mol/L · 0.0500 L = 0.000300

Si supponga di aggiungere 20.0 mL di EDTA

Moli di EDTA = 0.0100 mol/L · 0.0200 L = 0.000200

Moli di Ca2+ in eccesso = 0.000300 – 0.000200 = 0.000100

Volume totale = 50.0 + 20.0 = 70.0 mL

[Ca2+] = 0.000100/0.0700 L= 0.00143 M

pCa = – log 0.00143 = 2.85

Al punto equivalente

Si verifica quando sono stati aggiunte 0.000300 moli di EDTA

Volume di EDTA = 0.000300/ 0.0100 M = 0.0300 L

Volume totale = 0.0500 L  + 0.0300 L = 0.0800 L

Si formano 0.000300 moli di CaY2-

[CaY2-] = 0.000300 / 0.0800 L= 0.00375 M

CT = [H4Y]+[H3Y–]+[H2Y2-]+[HY3-]+[Y4-] = [Ca2+]

K'f = Kf · α4- = 5.0 · 1010· 3.50 · 10-1 = 1.75 · 1010

K'f = 1.75 · 1010 = [CaY2-]/[ Ca2+] CT = [CaY2-]/[ Ca2+] [Ca2+] = 0.00375 /[Ca2+]2

Da cui [Ca2+] =√0.00375 /1.75 · 1010 = 4.63 · 10-7 M

pCa = 6.33

Dopo il punto equivalente

Si supponga di aggiungere 40.0 mL di EDTA

Moli di EDTA = 0.0100 mol/L · 0.0400 L = 0.000400

Moli di EDTA in eccesso = 0.000400 – 0.000300 = 0.000100

Si formano 0.000300 moli di CaY2-

Volume totale = 40.0 + 50.0 = 90.0 mL

[EDTA] = 0.000100/0.0900 L= 0.00111 M

[CaY2-] = 0.000300/ 0.0900 L = 0.00333 M

K'f = 1.75 · 1010 = [CaY2-]/[ Ca2+] CT

In questo caso CT = [EDTA]

K'f = 1.75 · 1010 = 0.00333/ [Ca2+] (0.00111)

Da cui [Ca2+] = 0.00333/(1.75 · 1010)(0.00111) = 1.71 · 10-10 M

pCa = 9.77

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione mercurimetrica
  • Acido gluconico
  • Zinco(II): reazioni
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
Tags: cationicostante di formazioneCostante di formazione condizionaleEDTApunto equivalente

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210