• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Leggi sui gas: esercizi

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Stechiometria e leggi sui gas- chimicamo

Stechiometria e leggi sui gas- chimicamo

Le leggi dei gas e le loro applicazioni consentono di risolvere i classici problemi di stechiometria che riguardano reazioni chimiche. I gas sono caratterizzati da pressione, volume e temperatura.

Le prime leggi sui gas sono  quelle che valgono rispettivamente a temperatura, pressione o volume costante. Solo successivamente furono fatte leggi sui gas come l'equazione di stato sui gas perfetti e altre leggi, come quella di Dalton relative alle pressioni parziali

Esercizi

Utilizzando le leggi sui gas risolvere i seguenti esercizi

ADVERTISEMENTS
  • Una miscela gassosa avente volume pari a 5.0 L in condizioni standard contiene solfuro di idrogeno. Questa miscela è opportunamente trattata e avviene la reazione: H2S + O2 → S + H2 La massa dello zolfo ottenuto è di 3.2 g. Calcolare il volume percentuale di H2S nella miscela originaria

Le moli di S sono pari a:

moli di S = 3.2 g/32 g/mol = 0.10

Poiché il rapporto stechiometrico tra S e H2S è di 1:1 anche le moli di H2S sono pari a 0.10.

In condizioni standard ( p = 1 atm e T = 273 K) una mole di gas occupa un volume di 22.4 L

Il volume occupato da H2S è pari a V = 0.10 mol (22.4 L/mol) = 2.24 L

Volume % di H2S = 2.24 ∙ 100/5.0= 44.8 %

Poiché i dati presenti nel testo dell'esercizio contengono 2 cifre significative occorre arrotondare 44.8 a due cifre significative e quindi il volume percentuale di H2S è pari al 45%

  • Il solfuro di idrogeno reagisce con il biossido di zolfo secondo la reazione da bilanciare:

H2S + SO2 → S + H2O

Se il solfuro di idrogeno avente un volume di 6.0 L e una pressione di 750 torr reagisce con un eccesso di SO2 e produce 3.2 g di zolfo calcolare la temperatura in °C

La reazione bilanciata è:

2 H2S + SO2 → 3 S +2 H2O

Moli di S = 3.2 g/32 g/mol= 0.10

Il rapporto stechiometrico tra H2S e S è di 2:3

Moli di H2S = 0.10 ∙ 2/3= 0.067

P = 750/760=0.987 atm

Dall'equazione di stato dei gas

T = pV/nR = 0.987 ∙ 6.0/0.067∙ 0.0821 = 1077 K

1077-273= 804 °C

  • Un campione avente massa 3.66 g contenente zinco e magnesio reagiscono in ambiente acido per dare idrogeno gassoso. Calcolare la percentuale di Zn nel campione se si sono ottenuti 47 L di H2 alla pressione di 101.0 kPa alla temperatura di 300 K

Poiché la pressione viene espressa in kPa se non vogliamo convertirla in atm dobbiamo usare la costante universale dei gas R con le dimensioni opportune ovvero R = 8.31 kPa L/molK

LEGGI ANCHE   Velocità media di un gas. Esercizi svolti

Dall'equazione di stato dei gas moli di H2 = pV/RT = 101.0 ∙ 2.47/8.31 ∙ 300 = 0.100

Le reazioni di Zn e di Mg in ambiente acido sono rispettivamente:

Zn + 2 H+ → Zn2+ + H2

Mg + 2 H+ → Mg2+ + H2

Da cui si osserva che sia il rapporto tra Zn e H2 che il rapporto tra Mg e H2 è di 1:1

Detta x la massa di Zn (peso atomico = 65.4 u) e detta y la massa di Mg (peso atomico = 24.3 u) si ha:

x + y = 3.66 da cui y = 3.66-x

Le moli di Zn sono esprimibili come x/65.4  e le moli di Mg sono esprimibili come y/24.3 e quindi:

x/65.4 + y/24.3 = 0.100

moltiplicando ambo i membri per 24.3 e 65.4 si ha:

24.3 x + 65.4 y = 158.9

Sostituendo a y il valore 3.66-x si ottiene:

24.3 x + 65.4(3.66-x) = 158.9

24.3 x + 239.4 – 65.4 x = 158.9

41.1 x = 80.5

Da cui x = 1.96 g

La percentuale di Zn è quindi pari a 1.96 ∙ 100/3.66= 53.6 %

  • Un campione avente massa 2.00 g contenente sodio e calcio viene fatto reagire con acqua. Dalla reazione si ottengono 1.164 L di H2 misurati alla pressione di 100.0 kPa e alla temperatura di 300 K. Determinare la percentuale di sodio contenuta nel campione

Poiché la pressione viene espressa in kPa se non vogliamo convertirla in atm dobbiamo usare la costante universale dei gas R con le dimensioni opportune ovvero R = 8.31 kPa L/molK

Dall'equazione di stato dei gas moli di H2 = pV/RT = 100.0 ∙ 1.164/8.31 ∙ 300= 0.0467

Le reazioni di Na e di Ca con l'acqua sono rispettivamente:

2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2

Ca + H2O → Ca(OH)2 + H2

Detta x la massa di Na (peso atomico = 23) e detta y la massa di Ca (peso atomico = 40.1) si ha:

x + y = 2.00 da cui y = 2.00 –x

Le moli di Na sono esprimibili come x/23 e le moli di y sono esprimibili come y/40.1. Nel caso della reazione tra calcio e acqua il rapporto stechiometrico tra Ca e H2 è di 1:1 mentre nel caso della reazione tra Na e H2 il rapporto è di 2:1 quindi moli di Na = x/2 ∙23

Abbiamo quindi

x/2 ∙23 + y/40.1 = 0.0467

x/46 + y/40.1 = 0.0467

moltiplicando ambo i membri per 46 e per 40.1 si ha

40.1 x + 46 y = 86.1

Sostituendo a y il valore 2.00-x si ha

40.1 x + 46 (2.00-x) = 86.1

40.1 x + 92 – 46 x = 86.1

5.9 x  = 5.9

Da cui x = 1.00 g

% Na = 1.00 ∙ 100/2.00 = 50.0

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione di miscela di acido forte e debole
  • Stechiometria: esercizi svolti
  • La precipitazione frazionata. Esercizi
  • I.C.E. chart
  • Esercizi sulle soluzioni tampone
Tags: eserciziesercizi sui gasstechiometria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210