• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Anidride solforosa

di Chimicamo
22 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Anidride solforosa-chimicamo

Anidride solforosa-chimicamo

Il biossido di zolfo noto come anidride solforosa ha formula SO2 ed in esso lo zolfo ha numero di ossidazione +4. Contrariamente al biossido di carbonio che ha geometria lineare, l’anidride solforosa in cui è presente un doppietto elettronico solitario sullo zolfo, ha geometria angolata con angolo di legame di 119°.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Sintesi
3 Usi

Struttura

L’anidride solforosa presenta tre strutture limite di risonanza di cui due a separazione di carica

risonanza SO2

L’anidride solforosa è emessa durante le eruzioni vulcaniche ma può presentarsi nelle acque di alcune sorgenti calde.

Unitamente all’anidride solforica è un inquinante atmosferico derivante dalla combustione di combustibili fossili e derivati del petrolio di cui lo zolfo costituisce un’impurezza.

E’ un gas incolore dall’odore pungente e irritante, solubile in acqua con cui reagisce formando acido solforoso:

SO2 + H2O → H2SO3

E’ un forte agente ossidante e reagisce con solfuro di idrogeno secondo la reazione di comproporzione:

SO2 + 2 H2S → S + 2 H2O

Può agire anche da riducente come nel caso delle reazioni:

2 SO2 + 2 H2O + O2 → 2 H2SO4

SO2 + I2 + 2 H2O → H2SO4 + 2 HI

Sintesi

A livello industriale viene prodotta dalla:

  •  combustione dello zolfo:

S + O2 → SO2

  • reazione endotermica dei solfuri metallici:

2 FeS + 3 O2 → 2 SO2 + 2 FeO

  •  combustione dell’acido solfidrico:

2 H2S + 3 O2 → 2 SO2 + 2 H2O

In laboratorio può essere ottenuta dalla reazione:

  • tra un solfito con acido cloridrico:

Na2SO3 + 2 HCl → 2 NaCl + SO2 + H2O

  • tra rame e  acido solforico concentrato:

Cu + 2 H2SO4 → CuSO4 + SO2 + 2 H2O

Usi

L’anidride solforosa viene utilizzata quale precursore dell’acido solforico. Viene trattata infatti con ossigeno in presenza di pentossido di vanadio quale catalizzatore per ottenere l’anidride solforica che, per idratazione dà l’acido solforico:

  Idrossilammina

2 SO2 + O2 → 2 SO3

Grazie alla sua azione antiossidante e antisettica selettiva nei confronti di muffe e batteri viene usata nei processi di vinificazione. Sia al mosto che al vino viene aggiunto metabisolfito di potassio K2S2O5 che libera SO2 secondo la reazione:

2 K2S2O5 + O2 → 2 K2SO4 + 2 SO2

L’anidride solforosa viene utilizzata come sbiancante della pasta di legno usata per fare la carta e come conservante nell’industria alimentare.

Tags: acido solforosocombustibili fossilicombustionenumero di ossidazionereazione di comproporzionesolfuri metallicisolfuro di idrogenozolfo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido bromidrico

Prossimo Articolo

Curva di calibrazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210