• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcio

di Chimicamo
3 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Calcio-chimicamo

Calcio-chimicamo

Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica [Ar] 4s2.

Sommario nascondi
1 Reazioni
2 Reazioni dello ione calcio

Sebbene  sia il quinto più abbondante elemento presente sulla crosta terrestre non lo si rinviene allo stato puro in quanto tende a formare composti che erano noti fin dai tempi degli antichi romani che utilizzavano un particolare legante a base di ossido di calcio, cenere vulcanica, acqua di mare e grumi di roccia vulcanica che ha sfidato i secoli.

Il chimico britannico Sir Humphry Davy nel 1808 isolò per la prima volta il metallo dall’elettrolisi di un composto del calcio allo stato fuso.

In natura si trova in molti minerali ed in particolare sotto forma di:

  • silicati nelle rocce magmatiche
  • carbonato sotto forma di calcite e come aragonite
  • fosfato nella fosforite
  • solfato nell’anidrite che sono rocce di tipo sedimentario.

E’ un solido metallico di colore bianco-argenteo duttile e malleabile il cui numero di ossidazione più comune è +2.

Reazioni 

Reagisce con l’ossigeno secondo la reazione:

2 Ca(s) + O2(g)→ 2 CaO(s)

pertanto tende a ricoprirsi di un sottile strato del suo ossido che lo protegge da ulteriori reazioni.

In presenza di ossigeno ad alta pressione il calcio dà luogo alla formazione del perossido CaO2 da cui si può ottenere il superossido Ca(O2)2 di colore giallo.

Dalla combustione  in presenza di aria si ottiene, oltre che l’ossido, anche il nitruro secondo la reazione:

3 Ca(s) + N2(g)→ 2 Ca3N2(s)

Reagisce con l’acqua dando luogo alla formazione di idrossido di calcio e idrogeno gassoso secondo la reazione:

  Reazioni di riarrangiamento

Ca(s) + 2 H2O(l)→ Ca(OH)2(aq) + H2(g)

Reagisce con gli alogeni per dare i rispettivi alogenuri secondo la reazione generale:

Ca + X2 → CaX2

Reagisce con l’idrogeno per dare l’idruro:

Ca(s) + H2(g)→ CaH2(s)

Reazioni dello ione calcio

Forma molti sali poco solubili pertanto dalla reazione di una soluzione contenente i suoi ioni si possono ottenere numerosi sali.

In forma ionica si combina:

  • con gli ioni carbonato in soluzioni neutre o alcaline dando luogo alla formazione di carbonato di calcio:

Ca2+(aq) + CO32-(aq)→ CaCO3(s)

  • con gli ioni ossalato per dare ossalato di calcio:

Ca2+(aq)+ C2O42-(aq) → CaC2O4(s)

  • con gli ioni fosfato per dare il fosfato di calcio:

3 Ca2+(aq)+ 2 PO43-(aq)→ Ca3(PO4)2(s)

  • con gli ioni solfato per dare il solfato di calcio

Ca2+(aq)+ SO42-(aq) → CaSO4(s)

Il calcio è utilizzato come agente riducente per ottenere metalli, come il torio e l’uranio e lo zirconio, come deossidante, desolforante o decarburante per vari tipi di leghe ferrose e non ferrose.

Esso inoltre forma leghe con alluminio, rame, berillio, piombo e magnesio.

I composti del calcio, gesso, carbonato di calcio e ossido di calcio trovano utilizzo come materiali da costruzione.

Tags: elementi del 4° Periodoelettrolisinitruriperossidisuperossidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Coefficienti stechiometrici

Prossimo Articolo

Il giardino chimico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210