• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Solfuro di idrogeno

di Chimicamo
2 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Solfuro di idrogeno

Il solfuro di idrogeno è un gas incolore dal tipico odore di uova marce avente formula H2S ed ha geometria tetraedrica con angolo di legame H-S-H di 92.1°.

Proprietà

Contrariamente all'acqua, a causa della bassa differenza di elettronegatività tra zolfo e idrogeno il solfuro di idrogeno non forma legami a idrogeno . Pertanto ha una temperatura di ebollizione di – 60°C.

Il solfuro di idrogeno è scarsamente solubile in acqua dove si dissocia secondo gli equilibri:

ADVERTISEMENTS

H2S + H2O ⇌ HS– + H3O+    Ka1 = 1.1 ∙ 10-7

HS– + H2O ⇌ S2- + H3O+    Ka1 = 1 ∙ 10-14

Esso, in soluzione, è comunemente detto acido solfidrico

Il solfuro di idrogeno è più pesante dell'aria e tende a depositarsi sul suolo e lo si può rinvenire in luoghi scarsamente ventilati come tombini, scantinati, pozzi, fogne.

Il solfuro di idrogeno è presente in natura nel petrolio greggio, nel gas naturale, e in alcune sorgenti termali. È prodotto dalla degradazione batterica di materiali organici e dei rifiuti umani, animali e dai solfobatteri.  Oltre ad essere presente nel petrolio naturale, può essere ottenuto nell'ambito dei processi di idro-desulfurizzazione del petrolio. L'esposizione ad alte dosi di solfuro di idrogeno può provocare la morte istantanea mentre a basse dosi può causare disturbi neurologici, respiratori, motori e cardiaci.

Sintesi

Il chimico svedese Carl Wilhelm Scheele vissuto nella seconda metà del ‘700 ottenne per la prima volta il composto dalla reazione del solfuro di ferro (II) con un acido minerale secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Chimica organica- Alcheni

FeS + 2 HCl → H2S + FeCl2

Tuttora il solfuro di idrogeno può essere ottenuto, con la stessa reazione, in laboratorio utilizzando l'apparecchio di Kipp.

A causa della scarsa solubilità di molti solfuri, il solfuro di idrogeno viene usato nell'ambito dell'analisi chimica qualitativa per la precipitazione di ioni metallici appartenenti al secondo gruppo analitico.  In passato si procedeva a far gorgogliare il gas, prodotto nell'apparecchio di Kipp nella soluzione da analizzare. Tuttavia, stante la sua pericolosità, attualmente si preferisce aggiungere alla soluzione la tioacetammide che in acqua dà luogo alla formazione di acido solfidrico secondo la reazione:

CH3CSNH2 + 2 H2O ⇌ CH3COOH + NH3 + H2S

A livello industriale il solfuro di idrogeno può essere ottenuto ad alte temperature dalla reazione tra zolfo e un composto organico con una reazione del tipo:

C10H20 + 10 S → 10 C + 10 H2S

Reazioni

In presenza di aria il solfuro di idrogeno dà luogo alla formazione di biossido di zolfo secondo la reazione:
2 H2S + 3 O2 → 2 SO2 + 2 H2O

A livello industriale è usato per ottenere lo zolfo secondo le reazioni:

16 H2S + 8 SO2 → 3 S8 + 16 H2O

16 HNO3 + 24 H2S → 16 NO + 3 S8 + 32 H2O

Inoltre molti composti organici solforati come i tioli possono essere ottenuti dal solfuro di idrogeno: ad esempio il metantiolo può essere sintetizzato secondo la reazione:

CH3OH + H2S → CH3SH + H2O

Ti potrebbe interessare

  • Solfuro
  • Acetil-coenzima A
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Tocoferolo acetato
  • Tioesteri e l’origine della vita
Tags: composti organici solforatipetroliotioesteritioli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210