• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chimica analitica: esercizi

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
chimica analitica-chimicamo

chimica analitica-chimicamo

play icon Ascolta

Nell'ambito dello studio della chimica analitica possono essere proposte molte tipologie di esercizi come, ad esempio risoluzione di miscele, titolazioni, retrotitolazioni  ecc.

Per la risoluzione ognuno di questi esercizi di chimica analitica si deve seguire una certo percorso considerando le reazioni coinvolte, i rapporti stechiometrici tra le specie utilizzando i dati forniti

Esercizi di chimica analitica

1)      L'idrossilammina NH2OH riduce lo ione Fe3+ secondo la reazione:

 NH2OH + Fe3+ → N2O + Fe2+

Il ferro (II) ottenuto è titolato dal permanganato secondo la reazione:

MnO4– + Fe2+ → Mn2+ + Fe3+

Un campione di 10.0 mL di idrossilammina è diluito a 1 L; a 50.0 mL di tale soluzione diluita viene aggiunto Fe3+ in eccesso.

La soluzione ottenuta viene titolata con 12.0 mL di permanganato di potassio 0.020 M. Calcolare la massa di idrossilammina presente nella soluzione iniziale

Innanzi tutto si devono bilanciare le due reazioni e ci si può avvalere del metodo delle semireazioni. Per la prima reazione:

2 NH2OH → N2O + H2O + 4 H+ + 4 e–

Fe3+ + 1 e– → Fe2+

Moltiplichiamo la seconda semireazione per 4, sommiamo membro a membro e semplifichiamo gli elettroni:

2 NH2OH + 4 Fe3+ → N2O + 4 Fe2++ 4 H+ + H2O

Per la seconda reazione:

MnO4– + 8 H+ + 5 e– → Mn2+ + 4 H2O

Fe2+ → Fe3+ + 1 e–

Moltiplichiamo la seconda semireazione per 5, sommiamo membro a membro e semplifichiamo gli elettroni:

MnO4– + 5 Fe2+  +8 H+ → Mn2+ +5 Fe3+ + 4 H2O

Le moli di permanganato sono pari a:

moli di permanganato = 0.0120 L ∙ 0.020 M= 0.00024

Poiché il rapporto stechiometrico tra permanganato e ferro (II) è di 1 : 5

Moli di Ferro (II) = 0.00024 ∙ 5 =0.0012

Consideriamo ora la prima reazione in cui il rapporto tra idrossilammina e Ferro (II) è di 2:4 ovvero di 1:2

Moli di idrossilammina presenti in 50.0 mL =  0.0012 ∙ 1 / 2= 0.00060

Moli di idrossilammina presenti in 1 L (= 1000 mL) = 1000 ∙ 0.00060/ 50.0=0.012 = moli di idrossilammina presenti nella soluzione iniziale

Massa di idrossilammina = 0.012 mol ∙ 33.0297 g/mol=0.40 g

 

2)      Una miscela avente massa 4.08 g di BaO e di un carbonato avente formula MeCO3 è riscaldata e il residuo di massa di 3.64 g è trattato con 100.0 mL di carbonato 1.0 M.

L'eccesso di HCl viene retrotitolato con 16.0 mL di NaOH 2.5 M.

Identificare il metallo M

La reazione di decomposizione termica del carbonato è:

MeCO3→ MeO + CO2

Ciò implica che la massa persa durante il riscaldamento della miscela è dovuto all'allontanamento del biossido di carbonio.

Massa di CO2 = 4.08 – 3.64 =0.44 g

Moli di CO2 = moli di  MeCO3= 0.44 g/ 44 g/mol= 0.010

Sia BaO che MO reagiscono con HCl secondo le reazioni:
BaO + 2 HCl = BaCl2 + H2O

MO + 2 HCl = MCl2 + H2O

Le moli di MeO sono uguali alle moli di MeCO3

Le moli di HCl usate sono pari a 0.100 L ∙ 1.0 M = 0.100

Quelle di NaOH sono pari a 0.0160 L ∙ 2.5 M =0.040

ADVERTISEMENTS

Quindi le moli di HCl necessarie a titolare i due ossidi sono pari a 0.100-0.040=0.060

Poiché 0.010 moli di MeO richiedono 0.010 ∙ 2 = 0.020 moli di HCl ciò implica che le moli di HCl necessarie a titolare BaO sono pari a 0.060 – 0.020 = 0.040 moli

Moli di BaO = 0.040/2 = 0.020

Massa di BaO = 0.020 mol ∙ 153.33 g/mol=3.07 g

Massa di MeCO3 = 4.08 – 3.07 =1.01 g

Peso molecolare di MeCO3 = 1.01 g/ 0.010 mol=101 g/mol

Peso atomico di Me = 101 – 12 – 3(16)= 41 g/mol

Con il beneficio delle approssimazioni il metallo è il calcio

3)      Viene preparata una soluzione unendo 5 mL di HNO3 a concentrazione 8 M, 4.8 mL di HCl a concentrazione 5 M e un certo volume di H2SO4 a concentrazione 17 M. La soluzione preparata viene diluita fino a un volume di 2 L. Un volume pari a 30 mL di tale soluzione è necessario a neutralizzare 42.9 mL di una soluzione di Na2CO3· 10 H2O che contiene 1 g di soluto in 100 mL di tale soluzione. Calcolare il volume di H2SO4

Moli di HNO3 = 0.005 L ∙ 8 mol/L = 0.04

Moli di HCl = 0.0048 ∙ 5 mol/L = 0.024

Quelle totali di H+ dovute agli acidi HNO3 e HCl presenti in 2 L (= 2000 mL) = 0.04 + 0.024 = 0.064

Moli di H+ dovute agli acidi HNO3 e HCl presenti in 30 mL = 0.0064 ∙ 30/2000 =0.00096

Peso molecolare di Na2CO3· 10 H2O = 286.14 g/mol

Moli di Na2CO3· 10 H2O in 100 mL = 1 g/ 286.14 g/mol = 0.00349

Moli di Na2CO3· 10 H2O in 42.9 mL = 0.00349 ∙ 42.9/100 =0.0015

Dalla reazione netta CO32- + 2 H+ = H2O + CO2

Moli di H+ necessarie per neutralizzare 0.0015 moli di CO32- = 0.0015 ∙ 2 = 0.0030

Moli di H+ dovute ad H2SO4 = 0.0030 – 0.00096 = 0.00204

Pertanto le moli di H2SO4 sono: 0.00204/2 = 0.00102 in 30 mL

Moli di H2SO4 presenti in 2 L = 0.00102 ∙ 2000/30= 0.068

Volume di H2SO4 = 0.068 mol / 17 mol/L =0.004 L = 4 mL

4)      Un campione di solfato di idrazina N2H6SO4 viene sciolto in 100 mL di acqua. Quando 10 mL di tale soluzione vengono trattati con un eccesso di ferro (III) si forma ferro (II) secondo la reazione:

N2H6SO4 + 4 Fe3+ → N2 + 4 Fe2+ + 4 H+

Lo ione ferro (II) viene titolato con  20.0 mL di una soluzione M/50 di permanganato secondo la reazione  MnO4– + 5 Fe2+  +8 H+ → Mn2+ +5 Fe3+ + 4 H2O

Calcolare la massa di idrazina presente nella soluzione originale

Innanzi tutto diciamo che M/50 significa 1/50 M ovvero 0.02 M

Moli di permanganato = 0.02 M ∙ 0.020 L = 0.0004

Dal rapporto stechiometrico tra permanganato e ferro (II) si ha: moli di ferro (II) = 5 ∙ 0.0004 =0.002

Dal rapporto stechiometrico tra solfato di idrazina e ferro (II) si ha:

moli di solfato di idrazina presenti in 10 mL = 0.002/4 =0.0005

moli di solfato di idrazina presenti in 100 mL = 0.0005 ∙ 100 /10=0.005

massa di solfato di idrazina = 0.005 mol  ∙  130 g/mol =0.65 g

 

LEGGI ANCHE   Nitrocomposti alifatici

Ti potrebbe interessare

  • Acido iponitroso
  • Toluene
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Titolazioni iodometriche
Tags: idrossilamminapermanganatopermanganato di potassio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Saggi specifici nell’analisi qualitativa

Prossimo Articolo

Ortosilicati organici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210