Nell'ambito dello studio della chimica analitica possono essere proposte molte tipologie di esercizi come, ad esempio risoluzione di miscele, titolazioni, retrotitolazioni ecc.
Per la risoluzione ognuno di questi esercizi di chimica analitica si deve seguire una certo percorso considerando le reazioni coinvolte, i rapporti stechiometrici tra le specie utilizzando i dati forniti
Esercizi di chimica analitica
1) L'idrossilammina NH2OH riduce lo ione Fe3+ secondo la reazione:
NH2OH + Fe3+ → N2O + Fe2+
Il ferro (II) ottenuto è titolato dal permanganato secondo la reazione:
MnO4– + Fe2+ → Mn2+ + Fe3+
Un campione di 10.0 mL di idrossilammina è diluito a 1 L; a 50.0 mL di tale soluzione diluita viene aggiunto Fe3+ in eccesso.
La soluzione ottenuta viene titolata con 12.0 mL di permanganato di potassio 0.020 M. Calcolare la massa di idrossilammina presente nella soluzione iniziale
Innanzi tutto si devono bilanciare le due reazioni e ci si può avvalere del metodo delle semireazioni. Per la prima reazione:
2 NH2OH → N2O + H2O + 4 H+ + 4 e–
Fe3+ + 1 e– → Fe2+
Moltiplichiamo la seconda semireazione per 4, sommiamo membro a membro e semplifichiamo gli elettroni:
2 NH2OH + 4 Fe3+ → N2O + 4 Fe2++ 4 H+ + H2O
Per la seconda reazione:
MnO4– + 8 H+ + 5 e– → Mn2+ + 4 H2O
Fe2+ → Fe3+ + 1 e–
Moltiplichiamo la seconda semireazione per 5, sommiamo membro a membro e semplifichiamo gli elettroni:
MnO4– + 5 Fe2+ +8 H+ → Mn2+ +5 Fe3+ + 4 H2O
Le moli di permanganato sono pari a:
moli di permanganato = 0.0120 L ∙ 0.020 M= 0.00024
Poiché il rapporto stechiometrico tra permanganato e ferro (II) è di 1 : 5
Moli di Ferro (II) = 0.00024 ∙ 5 =0.0012
Consideriamo ora la prima reazione in cui il rapporto tra idrossilammina e Ferro (II) è di 2:4 ovvero di 1:2
Moli di idrossilammina presenti in 50.0 mL = 0.0012 ∙ 1 / 2= 0.00060
Moli di idrossilammina presenti in 1 L (= 1000 mL) = 1000 ∙ 0.00060/ 50.0=0.012 = moli di idrossilammina presenti nella soluzione iniziale
Massa di idrossilammina = 0.012 mol ∙ 33.0297 g/mol=0.40 g
2) Una miscela avente massa 4.08 g di BaO e di un carbonato avente formula MeCO3 è riscaldata e il residuo di massa di 3.64 g è trattato con 100.0 mL di carbonato 1.0 M.
L'eccesso di HCl viene retrotitolato con 16.0 mL di NaOH 2.5 M.
Identificare il metallo M
La reazione di decomposizione termica del carbonato è:
MeCO3→ MeO + CO2
Ciò implica che la massa persa durante il riscaldamento della miscela è dovuto all'allontanamento del biossido di carbonio.
Massa di CO2 = 4.08 – 3.64 =0.44 g
Moli di CO2 = moli di MeCO3= 0.44 g/ 44 g/mol= 0.010
Sia BaO che MO reagiscono con HCl secondo le reazioni:
BaO + 2 HCl = BaCl2 + H2O
MO + 2 HCl = MCl2 + H2O
Le moli di MeO sono uguali alle moli di MeCO3
Le moli di HCl usate sono pari a 0.100 L ∙ 1.0 M = 0.100
Quelle di NaOH sono pari a 0.0160 L ∙ 2.5 M =0.040
Quindi le moli di HCl necessarie a titolare i due ossidi sono pari a 0.100-0.040=0.060
Poiché 0.010 moli di MeO richiedono 0.010 ∙ 2 = 0.020 moli di HCl ciò implica che le moli di HCl necessarie a titolare BaO sono pari a 0.060 – 0.020 = 0.040 moli
Moli di BaO = 0.040/2 = 0.020
Massa di BaO = 0.020 mol ∙ 153.33 g/mol=3.07 g
Massa di MeCO3 = 4.08 – 3.07 =1.01 g
Peso molecolare di MeCO3 = 1.01 g/ 0.010 mol=101 g/mol
Peso atomico di Me = 101 – 12 – 3(16)= 41 g/mol
Con il beneficio delle approssimazioni il metallo è il calcio
3) Viene preparata una soluzione unendo 5 mL di HNO3 a concentrazione 8 M, 4.8 mL di HCl a concentrazione 5 M e un certo volume di H2SO4 a concentrazione 17 M. La soluzione preparata viene diluita fino a un volume di 2 L. Un volume pari a 30 mL di tale soluzione è necessario a neutralizzare 42.9 mL di una soluzione di Na2CO3· 10 H2O che contiene 1 g di soluto in 100 mL di tale soluzione. Calcolare il volume di H2SO4
Moli di HNO3 = 0.005 L ∙ 8 mol/L = 0.04
Moli di HCl = 0.0048 ∙ 5 mol/L = 0.024
Quelle totali di H+ dovute agli acidi HNO3 e HCl presenti in 2 L (= 2000 mL) = 0.04 + 0.024 = 0.064
Moli di H+ dovute agli acidi HNO3 e HCl presenti in 30 mL = 0.0064 ∙ 30/2000 =0.00096
Peso molecolare di Na2CO3· 10 H2O = 286.14 g/mol
Moli di Na2CO3· 10 H2O in 100 mL = 1 g/ 286.14 g/mol = 0.00349
Moli di Na2CO3· 10 H2O in 42.9 mL = 0.00349 ∙ 42.9/100 =0.0015
Dalla reazione netta CO32- + 2 H+ = H2O + CO2
Moli di H+ necessarie per neutralizzare 0.0015 moli di CO32- = 0.0015 ∙ 2 = 0.0030
Moli di H+ dovute ad H2SO4 = 0.0030 – 0.00096 = 0.00204
Pertanto le moli di H2SO4 sono: 0.00204/2 = 0.00102 in 30 mL
Moli di H2SO4 presenti in 2 L = 0.00102 ∙ 2000/30= 0.068
Volume di H2SO4 = 0.068 mol / 17 mol/L =0.004 L = 4 mL
4) Un campione di solfato di idrazina N2H6SO4 viene sciolto in 100 mL di acqua. Quando 10 mL di tale soluzione vengono trattati con un eccesso di ferro (III) si forma ferro (II) secondo la reazione:
N2H6SO4 + 4 Fe3+ → N2 + 4 Fe2+ + 4 H+
Lo ione ferro (II) viene titolato con 20.0 mL di una soluzione M/50 di permanganato secondo la reazione MnO4– + 5 Fe2+ +8 H+ → Mn2+ +5 Fe3+ + 4 H2O
Calcolare la massa di idrazina presente nella soluzione originale
Innanzi tutto diciamo che M/50 significa 1/50 M ovvero 0.02 M
Moli di permanganato = 0.02 M ∙ 0.020 L = 0.0004
Dal rapporto stechiometrico tra permanganato e ferro (II) si ha: moli di ferro (II) = 5 ∙ 0.0004 =0.002
Dal rapporto stechiometrico tra solfato di idrazina e ferro (II) si ha:
moli di solfato di idrazina presenti in 10 mL = 0.002/4 =0.0005
moli di solfato di idrazina presenti in 100 mL = 0.0005 ∙ 100 /10=0.005
massa di solfato di idrazina = 0.005 mol ∙ 130 g/mol =0.65 g