Semireazioni: esempi

Le semireazioni sono una parte di una reazione di ossidoriduzione in cui una specie o si ossida o si riduce
In una reazione di ossidoriduzione è presente una specie che si ossida e un’altra che si riduce: ad esempio nella reazione Zn + Cu2+ → Zn2++ Cu lo zinco passa da numero di ossidazione zero a numero di ossidazione +2 quindi si ossida mentre il rame passa sa numero di ossidazione +2 a numero di ossidazione zero quindi si riduce.

Pertanto la reazione può essere considerata come la somma di due semireazioni:
Zn  → Zn2+
Cu2+ → Cu

e ciascuna rappresenta una ossidazione o una riduzione.

Usi

Le semireazioni sono usate nel bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione con il metodo detto delle semireazioni.

Esse trovano utilizzo per descrivere i processi che avvengono nelle celle elettrochimiche ovvero in una cella di elettrolisi o in una cella galvanica.

Saper bilanciare una semireazione risulta quindi di grande importanza in quanto se si vuole determinare il potenziale di una cella elettrochimica in condizioni non standard si deve utilizzare l’equazione di Nernst.

E = E° – 0.0592/n log Q

dove n è il numero di elettroni coinvolti e Q è il quoziente di reazione.

Esempio

Si supponga ad esempio di voler calcolare il potenziale della semicella in cui avviene la semireazione di riduzione di MnO4 a Mn2+ formata da un elettrodo di platino immerso in una soluzione contenente KMnO4 0.345 M e MnCl2 0.154 M e tamponata a pH 3.25. (E° = + 1.507 V)

La semireazione bilanciata è:
MnO4 + 8 H+ + 5 e → Mn2+ + 4 H2O
da cui si evince che il numero di elettroni n scambiati è pari a 5.

Pertanto l’equazione di Nernst vale:
E = + 1.507 – 0.0592/5 log [Mn2+]/[MnO4][H+]8

Essendo il pH della soluzione pari a 3.25 si può calcolare [H+]
[H+] = 10-3.25 =0.000562 M

Sostituendo si ha:
E = + 1.507 – 0.0592/5 log 0.154/0.345(0.000562)8 = 1.203 V

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...