Composti tra alogeni e ossigeno
I composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra ...
I composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra ...
I composti dell'ossigeno si trovano in tutto l'universo e sono presenti in varie combinazioni con diversi elementi. L’ossigeno è un ...
Gli elementi del gruppo 5 sono metalli di transizione che appartengono al blocco d e sono vanadio, niobio, tantalio e ...
Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, ...
I semimetalli noti un tempo come metalloidi sono elementi che esibiscono proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei ...
Uno dei metodi classici per determinare la formula empirica dei composti sfrutta la loro combustione: se sono presenti elementi quali ...
Il Gruppo 3A o Gruppo 13 è costituito dagli elementi Boro, Alluminio, Gallio, Indio e Tallio che hanno una configurazione ...
La ruggine è costituita da ossidi di ferro idrati Fe(OH)3, FeO(OH) e da Fe2O3·H2O che si formano sulle superfici di ...
Gli ossidi degli elementi del 4° gruppo sono acidi ma l’acidità diminuisce scendendo dall’alto verso il basso e in particolare ...
Secondo recenti studi gli ossidi delle terre rare possono costituire un valido materiale per ottenere superfici idrorepellenti Le superfici che ...
I composti binari cono quei composti costituiti da due specie chimiche. Nei composti binari il numero di atomi di ciascun ...
Un diagramma di Ellingham è un grafico che mostra la dipendenza della temperatura della stabilità dei composti. Un diagramma di ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210