Anfotero: comportamento di metalli, ossidi, idrossidi e amminoacidi

Un anfotero è una molecola che può comportarsi sia da acido che da base. Il termine deriva dal greco ἀμϕότερος, che significa l’uno e l’altro di due.

Esempi di comportamento anfotero

La specie più nota che mostra un comportamento anfotero è l’acqua che può comportarsi da base quando reagisce con un acido:
HF + H2O ⇄ F + H3O+
e da acido quando reagisce con una base:
NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH

Un esempio di specie anfotere sono alcuni sali di acidi diprotici o poliprotici come ad esempio lo ione H2PO4 che può comportarsi sia da acido secondo Brønsted e Lowry

H2PO4– + H2O ⇄ HPO42- + H3O+
che da base secondo Brønsted e Lowry:
H2PO4– + H2O ⇄ H3PO4 + OH

Comportamento anfotero di metalli

Alcuni metalli come berillio, alluminio, zinco, stagno e piombo mostrano comportamento anfotero.

Ad esempio il berillio reagisce con acido cloridrico per dare cloruro di berillio e idrogeno gassoso ma reagisce anche con l’idrossido di sodio per dare sodio berillato e idrogeno:

Ba + 2 HCl → BeCl2 + H2
Be + 2 NaOH + 2 H2O → Na2[Be(OH)4] + H2

Comportamento anfotero di ossidi e idrossidi

Gli ossidi di alcuni metalli come rame, berillio, alluminio, zinco, stagno e piombo mostrano comportamento anfotero.

Ad esempio l’ossido di alluminio può agire da base reagendo con un acido:
Al2O3 + 6 HCl → 2AlCl3 +3 H2O

ma può agire da acido reagendo con una base:
Al2O3 + 2 NaOH + 3 H2O  → 2 NaAl(OH)4

Gli idrossidi di alcuni metalli come il cromo hanno comportamento anfotero.

Ad esempio l’idrossido di cromo (III) reagisce con un acido per dare il sale:
Cr(OH)3 + 3 HCl → CrCl3 + 3 H2O

mentre reagisce con le basi per dare l’esaidrossocromato (III):
Cr(OH)3 + 3 NaOH → Na3[Cr(OH)6]

Comportamento anfotero di amminoacidi

Un altro esempio di comportamento anfotero viene dato dagli amminoacidi che in soluzione acquosa possono trovarsi come zwitterioni ovvero specie con carica netta uguale a zero che presentano, all’interno della molecola due cariche di segno opposto.

In ambiente acido il gruppo -COO si protona mentre in ambiente basico il gruppo -NH3+ si deprotona

zwitterioni

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...