• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Semimetalli

di Chimicamo
11 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Semimetalli- chimicamo

Semimetalli- chimicamo

I semimetalli noti un tempo come metalloidi sono elementi che esibiscono proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli.

Sommario nascondi
1 Ossidi
2 Proprietà

Ossidi

Sulla Tavola Periodica degli elementi essi si trovano sulla diagonale che suddivide gli elementi sulla base delle proprietà acido-base dei loro ossidi

semimetalli

Gli elementi che si trovano a sinistra della diagonale danno ossidi basici, quelli a destra ossidi acidi mentre gli ossidi dei semimetalli sono anfotero.

Sebbene molti includano nei semimetalli il polonio e l’astato e in taluni casi carbonio, alluminio e selenio vi è concordanza nel ritenere che boro, silicio, germanio, arsenico, antimonio e tellurio rientrino nella categoria dei semimetalli.

L’antico termine metalloide peraltro ancora usato nei paesi anglofoni deriva dal greco μεταλλον (metallo) e εἶδος (forma).

Il boro, silicio e germanio si comportano da semiconduttori quindi mostrano una resistività maggiore a quella dei conduttori e minore rispetto a quella degli isolanti. Il silicio, ad esempio, come i metalli è lucido ma è fragile e non malleabile come i non metalli.

Proprietà

A differenza dei metalli i semimetalli non sono né duttili né malleabili ma possono formare leghe con alcuni metalli. Sebbene tutti i semimetalli esistano come solidi a temperatura ambiente esibiscono proprietà fisiche variabili come punti di ebollizione e di fusione.

I valori dell’elettronegatività e dell’ energia di ionizzazione sono intermedi tra quelli dei metalli e dei non metalli.

I semimetalli tendono ad essere lucenti come i metalli ma fragili come i nonmetalli pertanto tendono a scheggiarsi e a frantumarsi.

La reattività dei semimetalli dipende principalmente dal numero di elettroni presenti nel livello più esterno: il boro è l’unico semimetallo che ha tre elettroni di valenza e si comporta da metallo con elementi più elettronegativi come il fluoro nel trifluoruro di boro mentre gli altri semimetalli con più di quattro elettroni nel loro livello di energia esterna tendono ad agire come non metalli. Il silicio e il germanio che hanno quattro elettroni di legame  possono agire come metalli o non metalli.

  La scoperta del neutrone
Tags: anfoteroconduttoriisolantiossidiossidi acidisemiconduttoritrifluoruro di boro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Quasicristalli

Prossimo Articolo

Tellurio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210