• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Analisi per combustione. Esercizi

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Analisi per combustione. Esercizi- chimicamo

Analisi per combustione. Esercizi- chimicamo

play icon Ascolta

Uno dei metodi classici per determinare la formula empirica dei composti sfrutta la loro combustione: se sono presenti elementi quali carbonio, idrogeno, azoto o zolfo dalla loro combustione si ottengono i rispettivi ossidi che possono essere determinati quantitativamente.

Vengono così determinate le percentuali in massa degli elementi presenti nel composto da cui si può risalire alla formula empirica.

Conoscendo la massa molare del composto ottenibile, ad esempio, sfruttando le proprietà colligative delle soluzioni, si può determinare la formula molecolare.

Vengono qui affrontati esercizi di livello difficile rimandando all'articolo “Formula minima di un composto dall'analisi per combustione” la risoluzione di esercizi di livello più semplice.

Esercizi

  • La combustione di 40.10 g di un composto contenente solo C, H, Cl e O dà luogo alla formazione di 58.57 g di CO2 e 14.98 g di H2. Si è inoltre determinato che un'altra aliquota di composto avente massa 75.00 g contiene 22.06 g di Cl. Determinare la formula minima

Le moli di CO2 sono pari a 58.57 g /44.01 g/mol=1.331

I grammi di carbonio contenuti nel composto sono 1.331 mol · 12.011 g/mol= 15.99 g

Le moli di acqua sono pari a 14.98 g/18.01 g/mol= 0.8318

Le moli di idrogeno sono quindi 2 · 0.8318= 1.664

I grammi di idrogeno contenuti nel composto sono 1.664 mol · 1.008 g/mol= 1.677 g

La massa di cloro contenuta in 58.57 g è pari a 22.06 · 40.10/75.00 = 11.79 g

Le moli di cloro sono pari a 11.79 g/35.453 g/mol =0.3327

La massa di ossigeno presente nel composto viene calcolata per differenza:

massa di ossigeno = 40.10 – ( 15.99 + 1.677 + 11.79)=10.64 g

Le moli di ossigeno sono quindi pari a:

ADVERTISEMENTS

moli di ossigeno = 10.64 g/15.999 g/mol=0.6652

In definitiva il rapporto molare fra i vari elementi è:

C 1.331

H 1.664

Cl 0.3327

O 0.6652

Per ottenere numeri interi dividiamo per il numero più piccolo che nella fattispecie è 0.3327

C = 1.331/0.3327 = 4

H = 1.664/0.3327 = 5

Cl = 0.3327/0.3327 = 1

O = 0.6652/0.3327 = 2

Pertanto la formula minima del composto è C4H5ClO2

  • Un campione avente massa 2.52 g contiene carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. Dopo la sua combustione si sono ottenuti 4.36 g di CO2 e 0.892 g di H2 Da un altro campione di massa 4.14 g si sono ottenuti 2.60 g di SO3 mentre da 5.66 g di campione si sono ottenuti 2.80 g di HNO3. Determinare la formula minima

Le moli di CO2 sono pari a 4.36 g /44.01 g/mol= 0.0991

I grammi di carbonio contenuti nel composto sono 0.0991 mol · 12.011 g/mol= 1.19 g

Le moli di acqua sono pari a 0.892 g/18.01 g/mol= 0.0495

Le moli di idrogeno sono quindi 2 · 0.0495= 0.0990

I grammi di idrogeno contenuti nel composto sono 0.0990 mol · 1.008 g/mol= 0.0998 g

Da un campione di 2.52 g si ottengono 2.60 · 2.52/4.14= 1.58 g di SO3

Moli di SO3= 1.58 g/80.066 g/mol=0.0198 = moli di S

Massa di S = 0.0198 mol · 32.066 g/mol= 0.634 g

Da 2.52 g di campione si ottengono 2.80 · 2.52/5.66 = 1.25 g di HNO3

Moli di HNO3 = 1.25 g /63.01 g/mol=0.0198 = moli di N

Massa di N = 0.0198 mol · 14.0067 g/mol= 0.277 g

La massa di ossigeno presente nel composto viene calcolata per differenza:

massa di ossigeno = 2.52 – (1.19 +0.0998 + 0.634 + 0.277)=0.319  g

Moli di ossigeno = 0.319 g/15.999 g/mol = 0.0199

In definitiva il rapporto molare fra i vari elementi è:

C 0.0991

H 0.0990

S 0.0198

N 0.0198

O 0.0199

Per ottenere numeri interi dividiamo per il numero più piccolo che nella fattispecie è 0.0198

C = 0.0991/0.0198 = 5

H = 0.0990/0.0198 = 5

S = 0.0198/0.0198 = 1

N = 0.0198/0.0198 = 1

O = 0.0199/0.0198 = 1

Pertanto la formula minima del composto è C5H5SNO

  • Dalla combustione di un composto avente massa molare pari a 32.05 g/mol contenente solo azoto e idrogeno si sono ottenuti 9.82 g di NO2 e 3.85 g di H2 determinare la formula minima e la formula molecolare del composto

Le moli di NO2 sono pari a 9.82 g/46.0 g/mol= 0.213 = moli di N

Moli di H2O = 3.85 g/18.01 g/mol =0.213

Moli di H = 0.213 · 2 = 0.426

Il rapporto molare tra i due elementi è

N 0.213

H 0.426

Dividendo per il numero più piccolo

N = 0.213/0.213= 1

H = 0.426/0.213 = 2

La formula minima è quindi NH2 che ha una massa molare di 16.02 g/mol

Dal rapporto tra la massa molare del composto e quello della sua formula minima si ha:

32.05 g/mol/ 16.02 g/mol = 2

La formula molecolare si ottiene moltiplicando per 2 la formula minima che è quindi N2H4

LEGGI ANCHE   Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni: esercizi ed esempi
  • Titolazioni e esercizi
  • Titolazioni acido-base. Livello difficile
  • Precipitazione selettiva e pH
  • Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi
Tags: esercizi svoltiformula minimaossidistechiometria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sostituzione nucleofila aromatica

Prossimo Articolo

Esercizi di stechiometria

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210