• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Febbraio 4, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti tra alogeni e ossigeno

Presentano legami covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra gli alogeni e l’ossigeno

di Chimicamo
28 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Composti tra alogeni e ossigeno-chimicamo

Composti tra alogeni e ossigeno-chimicamo

I composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra gli alogeni e l’ossigeno. La polarità del legame aumenta scendendo lungo il gruppo.

Sommario nascondi
1 Ossidi del fluoro
2 Ossidi del cloro
3 Ossidi del bromo
4 Ossidi dello iodio

La stabilità degli ossidi di iodio è maggiore rispetto a quella degli ossidi di cloro mentre gli ossidi di bromo sono i meno stabili. La stabilità degli ossidi degli alogeni decresce, nell’ordine, I > Cl > Br > F

I composti tra alogeni e ossigeno possono essere poco stabili. Inoltre i composti tra alogeni e ossigeno possono avere formule diverse

  Alogeni

Ossidi del fluoro

I composti che il fluoro forma con l’ossigeno per formare:

  • il difluoruro di ossigeno OF2 la cui struttura è simile a quella dell’acqua
  • difluoruro di diossigeno O2F2 in cui l’ossigeno ha l’inusuale numero di ossidazione +1 la cui struttura è simile a quella del perossido di idrogeno.

Il difluoruro di ossigeno in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2 è un energico ossidante ed è un gas incolore stabile.

È  ottenuto dalla reazione tra fluoro e una soluzione al 2% di idrossido di sodio:
2 F2 + 2 NaOH → OF2 + 2 NaF + H2O

Il difluoruro di diossigeno è molto meno stabile rispetto a difluoruro di ossigeno e si decompone a OF2 a – 160°C secondo la reazione:

2 O2F2 → 2 OF2 + O2

Il difluoruro di diossigeno, come il fluoruro di diossigeno è un agente fluorurante. È  utilizzato per ossidare il plutonio a esafluoruro di plutonio. La reazione è utilizzata per allontanare il plutonio dal combustibile nucleare esausto:

3 O2F2 + Pu → PuF6 + 3 O2

Ossidi del cloro

I composti che il cloro forma con l’ossigeno per formare:

  • ossido di dicloro Cl2O noto come anidride ipoclorosa
  • biossido di cloro ClO2
  • esaossido di dicloro Cl2O6
  • eptaossido di dicloro Cl2O7 noto come anidride perclorica

Sono specie altamente reattive, energici ossidanti e tendono a esplodere.

L’ossido di dicloro in cui il cloro ha numero di ossidazione +1 è ottenuto facendo reagire il cloro con l’ossido di mercurio secondo la reazione:

2 Cl2 + 2 HgO → HgCl2·HgO + Cl2O

Il biossido di cloro in cui il cloro ha numero di ossidazione + 4 è ottenuto facendo reagire

  • il clorato di sodio con anidride solforosa in presenza di acido solforico:

2 NaClO3 + SO2 + H2SO4 → 2 ClO2 + 2 NaHSO4

  • il cloro con il clorato di argento:

2 AgClO3 + Cl2 → 2 ClO2 + 2 AgCl + O2

L’esaossido di dicloro in cui il cloro ha numero di ossidazione + 6 è ottenuto facendo reagire il diossido di cloro con ozono:

2 ClO2 + O3 → Cl2O6 + 2 O2

L’eptaossido di dicloro in cui il cloro ha numero di ossidazione + 7 è ottenuto dalla reazione tra acido perclorico e pentossido di fosforo:

2 HClO4 + P4O10 → Cl2O7 + H2P4O11

Ossidi del bromo

I composti che il bromo forma con l’ossigeno per formare:

  • ossido di dibromo Br2O
  • biossido di bromo BrO2
  • triossido di dibromo Br2O3
  • pentossido di dibromo Br2O5

L’ossido di dibromo in cui il bromo ha numero di ossidazione +1 è ottenuto facendo reagire il bromo con l’ossido di mercurio (II) secondo la reazione:

2 Br2 + 2 HgO → HgBr2·HgO + Br2O

Il diossido di bromo è ottenuto facendo passare una corrente elettrica attraverso una miscela gassosa di bromo e ossigeno a bassa temperatura e bassa pressione.

Il triossido di dibromo è ottenuto facendo reagire una soluzione di bromo in diclorometano con ozono a basse temperature.

Ossidi dello iodio

I composti che lo iodio forma con l’ossigeno per formare:

  • ossido di diiodio I2O
  • monossido di iodio IO
  • tetraossido di diiodio I2O4 non isolabile
  • pentossido di diiodio I2O5.

Il pentossido di diiodio in cui lo iodio han numero di ossidazione +5 è ottenuto dalla disidratazione dell’acido iodico a 240 °C:

Tags: bromoclorofluoroiodioossidiplutonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Composti interalogeni

Prossimo Articolo

Cloruro di zinco

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210