Reazione di carbossilazione
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
Una reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di ...
L' 1,3-diidrossi-2-propanone noto come diidrossiacetone (DHA) è un chetotrioso costituito da acetone con sostituenti idrossilici nelle posizioni 1 e 3 ...
Il chimico russo Aleksandr Michajlovič Butlerov scoprì nel 1861 la reazione del formosio detta anche reazione di Butlerov. È un ...
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato comprende sia la forma ossidata NADP+ che la forma ridotta NADPH. È utilizzato nelle reazioni ...
Il ribulosio è un monosaccaride che contiene cinque atomi di carbonio e un gruppo chetonico ed è pertanto un chetopentoso. ...
La carbonato deidratasi o anidrasi carbonica è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza la reazione di equilibrio: ...
Le decarbossilasi o carbossile-liasi sono enzimi appartenenti alla classe delle liasi che catalizzano le reazioni di decarbossilazione Classificate con numero ...
La fotosintesi è il processo che permette all'energia fornita dal Sole di entrare come energia chimica nei sistemi viventi. Mediante ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210