• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Diidrossiacetone

di Chimicamo
28 Dicembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Diidrossiacetone-chimicamo

Diidrossiacetone-chimicamo

L’ 1,3-diidrossi-2-propanone noto come diidrossiacetone (DHA) è un chetotrioso costituito da acetone con sostituenti idrossilici nelle posizioni 1 e 3

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Lozioni autoabbronzanti

In natura è presente in alcune piante da fiore della famiglia delle Solanaceae e nell’agave americana della famiglia delle Asparagacee. Si trova in alcuni alimenti come  cavolfiore, peperone, cavolo nero e basilico e può essere rinvenuto nelle urine. È coinvolto nel metabolismo dei carboidrati nelle piante e negli animali attraverso processi come glicolisi e fotosintesi.

Ha formula C3H6O3 e struttura:

struttura diidrossiacetoneProprietà

Si presenta normalmente in forma dimera con uno scheletro del diossano ed è poco solubile in acqua. Il monomero, invece, è igroscopico, dal sapore dolce, solubile in acqua, etanolo, etere etilico, acetone e toluene. Ha un valore di pKa di 14.45 inferiore a quello dell’etanolo e del metanolo

Il diidrossiacetone è una specie sensibile alle soluzioni fortemente acide o fortemente alcaline. In una soluzione con pH da 8 a 12 si forma idrossiacetone e metilgliossale.

Esso, inoltre, polimerizza in una soluzione fortemente acida.

Sintesi

Sono noti due metodi sintetici per ottenere il diidrossiacetone: quello chimico e quello microbiologico.

La sintesi chimica può procedere attraverso l’ossidazione catalitica del glicerolo. La reazione avviene per via elettrochimica ed è catalizzata dal platino

Questa reazione è particolarmente interessante a causa della sovrapproduzione di glicerolo da parte dell’industria del biodiesel.

Il metodo microbiologico prevede l’ossidazione incompleta del glicerolo da parte dei batteri dell’acido acetico Gluconobacter oxydans. Tale reazione è catalizzata dalla glicerolo deidrogenasi, enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione:

glicerolo + NAD+ ⇄ diidrossiacetone + NADH + H+

Reazioni

In presenza di acido periodico dà luogo alla formazione di formaldeide e biossido di carbonio.

  Olio di cocco in cosmesi

Alla temperatura di 120-180°C in presenza di sali di alluminio o cromo quali catalizzatori si trasforma in acido lattico.

Il trattamento con acido fosforico dà luogo alla formazione di diidrossiacetone fosfato coinvolto in molte vie metaboliche, compreso il ciclo di Calvin nelle piante e la glicolisi

reazione con acido fosforico

Lozioni autoabbronzanti

Il diidrossiacetone è il principio attivo delle lozioni autoabbronzanti ed esplica la sua funzione legandosi ad ammine, peptidi e amminoacidi liberi degli strati esterni dell’epidermide.

Reagisce  tramite una reazione di Maillard per formare pigmenti detti melanoidine, composti polimerici legati dalle catene di lisina  alle proteine ​​dello strato corneo. I suoi effetti, sfruttati anche per mascherare gli effetti della vitiligine, furono scoperti casualmente negli anni ’30.

I tentativi di curare i pazienti diabetici con dosi orali di diidrossiacetone provocò, infatti, una colorazione giallo intenso delle gengive. Sembra  che la prima lozione autoabbronzante sia stata commercializzata nel 1945 in California, anche se si concorda generalmente sul fatto che i prodotti abbronzanti in assenza di sole abbiano debuttato sul mercato cosmetico statunitense nel 1959

Si possono verificare, tuttavia, la reazione con gruppi amminici liberi nel DNA, aumentando la possibilità che possa essere genotossico.

Tags: acetoneciclo di Calvinfotosintesiglicerologlicolisimelanoidinemetilgliossalereazione di Maillard

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Indene

Prossimo Articolo

Tensioattivi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210