• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Reazione di carbossilazione

Reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di un opportuno substrato con biossido di carbonio

di Maurizia Gagliano
9 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
Reazione di carbossilazione

Reazione di carbossilazione

Una  reazione di carbossilazione è una reazione in cui si ottiene un acido carbossilico a seguito di una reazione di un opportuno substrato con biossido di carbonio.

Sommario nascondi
1 Carbossilasi
2 Reazione di carbossilazione catalizzate da metalli di transizione
3 Reazione di Kolbe-Schmitt
4 Reazione di carbossilazione con i reattivi di Grignard

È la reazione opposta rispetto alla decarbossilazione che è una reazione di eliminazione. In essa  cui composti come esteri o acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico in posizione β perdono anidride carbonica a seguito della rimozione di un gruppo carbossilico.

Un esempio di reazione di carbossilazione avviene nella prima fase del ciclo di Calvin in cui l’enzima ribulosio-difosfatocarbossilasi catalizza l’attaccamento del biossido di carbonio al ribulosio bisfosfato.

Carbossilasi

La famiglia di enzimi che catalizzano l’introduzione di un gruppo carbossilico nel substrato sono le carbossilasi enzimi appartenenti alla classe delle ligasi. Sono tra gli enzimi più importanti della biosfera, perché catalizzano una reazione chiave nel ciclo globale del carbonio ovvero la fissazione del carbonio inorganico

La piruvato carbossilasi catalizza la reazione di carbossilazione del piruvato in ossalacetato che entra nel ciclo di Krebs

piruvato carbossilasi

L’acetil-CoA è un enzima dipendente dalla biotina che catalizza la carbossilazione irreversibile dell’acetil -CoA per produrre malonil-CoA

  Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

 

Reazione  di carbossilazione catalizzate da metalli di transizione

L’utilizzo dell’anidride carbonica riveste particolare importanza per quanto riguarda l’attuale ricerca sul clima e l’ambiente terrestre. L’anidride carbonica, infatti, è uno dei maggiori gas serra responsabile dei cambiamenti climatici. Pertanto la ricerca si sta indirizzando allo studio di reazioni che utilizzino questo gas per ottenere prodotti utili. Tuttavia, la CO2 è un molecola stabile e dotata di inerzia chimica.

L ‘utilizzo di CO2 come substrato pone diverse difficoltà in relazione alle condizioni di reazione. Reazioni di carbossilazione catalizzate da metalli di transizione di substrati organici con CO2 possono consentire la produzione diversificata di acidi carbossilici e dei loro derivati ​​in condizioni di reazione blande tramite la formazione di legami carbonio-carbonio.

Reazione di Kolbe-Schmitt

Un esempio di reazione di carbossilazione è la reazione di Kolbe-Schmitt in cui, a partire dal fenolo si ottiene l’acido 2-idrossibenzoico noto come acido salicilico

In ambiente basico per NaOH il fenolo dà luogo alla formazione del fenossido di sodio. Quest’ultimo alla pressione di 4-7 atm e alla temperatura di 130°C reagendo con CO2 si trasforma salicilato di sodio. A seguito di acidificazione di ottiene l’acido salicilico che è un precursore dell’acido acetilsalicilico noto come aspirina

reazione di Kolbe

Reazione di carbossilazione con i reattivi di Grignard

Un altro esempio per ottenere un acido carbossilico è la reazione di un reattivo di Grignard con biossido di carbonio. Questa reazione è un’ addizione nucleofila che porta ad un acido carbossilico che contiene un atomo di carbonio in più rispetto all’alogenuro alchilico originale da cui è stato preparato il reagente di Grignard.

La reazione, che avviene in etere etilico o tetraidrofurano, in cui CO2 è presente allo stato solido come ghiaccio secco è:
RMgX + CO2 → RCOOMgX

A seguito di reazione con acqua si forma l’acido carbossilico:
RCOOMgX + H2O → RCOOH + HOMgX

Tags: acetil coenzima Aacidi carbossiliciacido acetilsalicilicoacido salicilicoalogenuri alchilicibiossido di carboniobiotinaciclo di Calvinciclo di Krebsderivati degli acidi carbossilicienzimiesterietere etilicofenologruppo carbonilicogruppo carbossilicoligasimetalli di transizionereattivi di GrignardReazioni di addizione nucleofilatetraidrofurano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai

Prossimo Articolo

Bolide luminoso nei cieli dell’Italia

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210