• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ribulosio

di Chimicamo
28 Dicembre 2022
in Biochimica
A A
0
ribulosio-chimicamo

ribulosio-chimicamo

play icon Ascolta

Il ribulosio è un monosaccaride che contiene cinque atomi di carbonio e un gruppo chetonico ed è pertanto un chetopentoso.

Ha formula C5H10O5 e, presentando due atomi di carbonio chirali in posizione 3 e 4, si presenta sotto forma di due enantiomeri D ed L.

Il D-ribulosio è il diastereomero del D-xilulosio.

ADVERTISEMENTS

Il ribulosio si differenzia dal ribosio che è un suo isomero, a causa del fatto che il ribosio è un aldopentoso.

Le strutture dei due enantiomeri sono rappresentate in figura

struttura ribulosioNella forma l è presente nel Daphnia pulex, piccolo crostaceo cladocero planctonico, appartenente al genere Daphnia.

Il d-ribulosio è un prodotto naturale che si trova in specie batteriche del genere Streptomyces

Sintesi

Nella forma L è ottenuto dall'L-arabinosio grazie all'enzima L-arabinosio isomerasi che appartiene alla famiglia delle isomerasi e catalizza la reazione chimica

sintesi ribulosioRibulosio 5-fosfato

Tra i derivati vi è il ribulosio 5-fosfato che è uno dei prodotti finali della via dei pentoso fosfati e un intermedio nel ciclo di Calvin.

Ribulosio 5-fosfatoNella fase ossidativa della via dei pentoso fosfati due molecole di NADP+ sono ridotte a NADPH e il glucosio 6-fosfato dà luogo alla formazione di questo composto che si trasforma nell' 1,5-bisfosfato grazie all'azione dell'enzima fosforibulochinasi appartenente alla classe delle transferasi

RuBisCO

Una sostanza particolarmente importante è il ribulosio 1,5-bisfosfato carbossilasi ossigenasi (RuBisCO) che è l'enzima più abbondante al mondo.

A causa del suo ruolo chiave nel metabolismo della fissazione del carbonio, si trova in quasi tutti gli organismi autotrofi come le piante. Può, però, trovarsi anche nei cianobatteri e nei batteri fotosintetici ad alte concentrazioni. Prende parte al ciclo di Calvin che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luminosa per sintetizzare glucosio.

Questo ciclo costituisce la fase oscura della fotosintesi clorofilliana in cui una molecola di CO2 è fissata al ribulosio-1,5-bisfosfato che è un doppio estere fosfato del ribulosio.

Ribulosio 1,5-bisfosfatoIl RuBisCO è quindi responsabile  dell'incorporazione di anidride carbonica inorganica per formare molecole organiche.

LEGGI ANCHE   Mannitolo

Ti potrebbe interessare

  • Ribosio
  • Reazione del formosio
  • Legame glicosidico
  • La fotosintesi: un sistema redox per la vita
  • I monosaccaridi: composti ternari
Tags: ciclo di Calvinglucosiomonosaccaridiribosiovia dei pentoso fosfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Poliammine

Prossimo Articolo

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Pullulano

Pullulano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4)...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210