Tag: cianuro

Cloruro di cianogeno: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di cianogeno è una molecola lineare avente formula N≡CCl in cui è presente un triplo legame azoto-carbonio in cui quest’ultimo è ibridato sp. È...

Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante

La chelazione è definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione di almeno due legami...

Antimonio: proprietà, ottenimento, reazioni, usi

L'antimonio è un semimetallo appartenente al Gruppo 15 e al 5° Periodo ed è quindi un elemento del blocco p avente configurazione elettronica 4d10,...

Isoelettronico: serie isoelettroniche

Isoelettronico si riferisce a due atomi, ioni o molecole che hanno la stessa struttura elettronica e lo stesso numero di elettroni di valenza. Due specie...

Cianato: risonanza, cianato di ammonio

Il cianato è uno anione poliatomico  avente formula - o - e, per comprenderne la struttura, ci si può avvalere delle formule di Lewis. Il...

Sarin: proprietà, sintesi, antidoti

Il Sarin è un gas nervino impiegato con effetti devastanti nella metropolitana di Tokyo nel 1995 che provocò 12 morti e oltre 6000 intossicati. Il...

Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi

L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con un pH intorno a...

Piante velenose: alcaloidi, polipeptidi, glicosidi, ossalati, resine

Le piante non possono difendersi dai predatori se non con sistemi di difesa come spine o aculei e con mezzi chimici. In particolare le...

Condensazione benzoinica: meccanismo, prodotti di reazione

La condensazione benzoinica è una reazione in cui si forma un legame carbonio-carbonio quando due molecole di aldeidi aromatiche e, in particolare la benzaldeide,...
da Chimicamo

Teoria di Brønsted-Lowry. Esercizi svolti

La teoria di Brønsted-Lowry amplia quella inizialmente espressa da Arrhenius che non riusciva a giustificare l'acidità o la basicità di alcune specie Nel 1923 fu...

pH di sali derivanti da acido debole e base debole

Il calcolo del pH di sali derivanti da acidi deboli e basi deboli  è determinabile in modo più complesso rispetto a quello di un'idrolisi...

Estrazione dei metalli: pirometallurgia, idrometallurgia, elettrometallurgia

L'estrazione dei metalli si ottiene attraverso una serie di reazioni chimiche che portano l’elemento dal numero di ossidazione in cui si trova nel minerale...

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...