• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ipoclorito di sodio

di Chimicamo
20 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

ipoclorito di sodio- chimicamo

ipoclorito di sodio- chimicamo

L'ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con un pH intorno a 11 che viene abitualmente utilizzata per smacchiare e disinfettare grazie alla sua azione ossidante; è impiegato nella disinfezione delle acque con lo scopo di eliminare microrganismi patogeni quali batteri, virus, funghi, protozoi e spore  al fine di  impedire la trasmissione di malattie infettive.

Semireazioni

Nell'ipoclorito, infatti, il cloro ha numero di ossidazione +1 e, stanti i potenziali normali di riduzione relativi alle semireazioni che avvengono in ambiente acido e neutro  o basico rispettivamente:

HClO + H+ + e– → ½ Cl2 + H2O  E° = 1.62 V

ClO– + 2 H+ + 2 e– → ½ Cl2 + H2O  E° = 0.88 V

lo ione ha un forte potere ossidante.

Reattività

Per la sua reattività l'ipoclorito è particolarmente sensibile a tracce di metalli quali rame, nichel, ferro, cromo, cobalto e manganese che ne catalizzano la decomposizione:

2 ClO– → 2 Cl– + O2

Ad elevate temperature l'ipoclorito può decomporsi dando cloruro e clorato secondo la reazione di disproporzione:

3  ClO– →  2 Cl– + ClO3.-

L'ipoclorito di sodio allo stato puro si presenta pentaidrato e ha una temperatura di fusione di 18°C e a temperature superiori a 35°C si decompone e quindi non è quasi mai usato allo stato puro.

E' usato in larga scala oltre che nella disinfezione delle acque anche in ambito industriale ed è spesso aggiunto alle acque reflue per neutralizzare gli odori di acido solfidrico e ammoniaca. Viene anche usato per disintossicare i bagni di cianuro usati nei processi di placcatura dei metalli ed in campo endodontico fin dal 1920 come irrigante canalare.

Sintesi

Il chimico francese Berthollet sintetizzò nel 1789  l'ipoclorito di potassio facendo passare il cloro gassoso in una soluzione di idrossido di potassio. Solo successivamente un altro chimico francese Antoine Labarraque ottenne l'ipoclorito di sodio sostituendo l'idrossido di potassio con l'idrossido di sodio e la soluzione ottenuta fu detta acqua di Labarraque.

LEGGI ANCHE   Creatina

Fu solo nel 1890 che il chimico Smith brevettò il processo cloro-soda  che si basa sull'elettrolisi di una soluzione acquosa concentrata di NaCl .

Per l'elettrolisi si utilizza un catodo di ferro e un anodo di grafite, sui quali si sviluppano rispettivamente idrogeno e cloro gassosi secondo le reazioni:

(-) catodo di ferro :  2 H2O + 2 e– →H2(gas) + 2 OH–

(+) anodo di grafite : 2 Cl– →  Cl2(gas) + 2 e–

I prodotti dell'elettrolisi  possono essere utilizzati all'interno dello stesso ciclo per produrre derivati quali HCl  per reazione di combustione dell'idrogeno con il cloro o ipoclorito di sodio per reazione fra il cloro gassoso e la soluzione di NaOH.

Usi

Attualmente è utilizzato, per la produzione industriale dell'ipoclorito di sodio, il processo Hooker che costituisce una variante del processo cloro-soda. In esso  il cloro gassoso è fatto passare in un processo elettrolitico  attraverso in una soluzione di NaOH diluita ad una temperatura inferiore a 40°C. Ciò per evitare la formazione del clorato di sodio. La reazione complessiva di disproporzione in cui il cloro passa da numero di ossidazione zero a numero di ossidazione – 1 nello ione cloruro  numero di ossidazione +1 nell'ipoclorito è:

Cl2 + 2 NaOH → NaCl + NaClO + H2O

Le soluzioni commerciali di ipoclorito contengono infatti cloruro di sodio che è uno dei prodotti del processo.

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Numero di ossidazione dei metalli di transizione
  • Numeri di ossidazione dei metalli di transizione
  • Metalli della prima serie di transizione
  • Elementi del 4° Periodo
Tags: cianurocobaltocromoelettrolisiferronichelossidantiramereazioni di decomposizionereazioni di disproporzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I.C.E. chart

Prossimo Articolo

I fiocchi di neve

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210