• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Isoelettronico

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
Isoelettronico - chimicamo

Isoelettronico - chimicamo

Isoelettronico si riferisce a due atomi, ioni o molecole che hanno la stessa struttura elettronica e lo stesso numero di elettroni di valenza.

Due specie diverse siano esse atomi, ioni o molecole si dicono isoelettroniche quando contengono lo stesso numero di elettroni.

Quindi è isoelettronico un atomo che presenta la stessa configurazione dell'anello elettronico esterno di un'altra specie

Ad esempio lo ione Na+ è isoelettronico con il neon; quest'ultimo ha configurazione elettronica [He]2s2,2p6 mentre il sodio ha configurazione [He]2s2,2p6,3s1.

Quando il sodio diventa uno ione positivo perde l'elettrone presente nell'orbitale 3s assumendo la stessa configurazione del neon.

Considerando il numero di elettroni presenti si possono identificare delle serie isoelettroniche contenenti specie aventi lo stesso numero di elettroni.

Serie isoelettroniche

La serie isoelettronica con il neon è costituita da:

N3-, O2-, F–, Ne, Na+, Mg2+, Al3+

La serie isoelettronica con l'argon avente configurazione elettronica [Ne]3s2,3p6 è costituita da:

P3-, S2-, Cl–, Ar, K+, Ca2+, Sc3+

La dimensione delle specie presenti in una serie isoelettronica è determinata dal numero di protoni.

Ad esempio considerando che l'alluminio che ha 13 protoni, il magnesio ha 12 protoni, il sodio ne ha 11, il neon 10, il fluoro 9, l'ossigeno 8 e l'azoto 7 si ha che l'alluminio ha la massima carica nucleare ed è in grado di avvicinare maggiormente a sé gli elettroni.

LEGGI ANCHE   Legge di Graham

Di contro l'azoto che ha il numero più basso di protoni nell'ambito della serie attira meno gli elettroni che lo circondano avendo così la dimensione maggiore.

Per quanto attiene le molecole o gli ioni poliatomici essi sono detti isoelettronici se hanno lo stesso numero di elettroni e la stessa struttura di Lewis.

ADVERTISEMENTS

Ad esempio NO+, N2, CO e CN– sono costituiti tutti da due atomi e dallo stesso numero di elettroni di legame corrispondente a 10.

I due atomi costituenti la molecola o lo ione poliatomico sono tutti legati tramite triplo legame e hanno rispettivamente un doppietto elettronico solitario.

Le specie isoelettroniche, tuttavia, non mostrano le stesse proprietà sia chimiche che fisiche: ad esempio sia lo ione CN– che la molecola CO sono tossici in quanto impediscono, sia pure con meccanismi diversi, il rilascio dell'ossigeno da parte dell'emoglobina del sangue ma hanno, tra l'altro, caratteristiche acido-base diverse.

Lo ione cianuro si lega infatti allo ione H+ per dare HCN mentre la molecola CO non dà luogo ad alcuna protonazione.

Ti potrebbe interessare

  • Regola dell’ottetto
  • Ossidi degli elementi del Terzo Periodo
  • Legge delle ottave di John Newlands
  • Elementi di un gruppo: affinità
  • Elementi del terzo periodo: reazioni
Tags: argoncianuroneonSerie isoelettronichesodiostruttura di Lewis

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ibridazione sp

Prossimo Articolo

Acido iodidrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210