Forze intramolecolari
A differenza delle forze intermolecolari che agiscono tra le molecole, le forze intramolecolari sono quelle che agiscono all’interno di una ...
A differenza delle forze intermolecolari che agiscono tra le molecole, le forze intramolecolari sono quelle che agiscono all’interno di una ...
L’energia di ionizzazione è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso: X(g) → X+(g) ...
Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni. Michael Faraday nella ...
L' elio è il gas nobile con numero atomico 2. I gas nobili le cui prime scoperte risalgono al 1785 ...
Il legame ionico e il legame covalente sono tra i più importanti tipi di interazioni tra atomi che portano alla ...
Con il termine legame si indica l’unione che esiste tra due particolari atomi contenuti in una molecola. Ad esempio gli ...
Il ciclo di Born-Haber è un'applicazione della legge di Hess secondo cui il cambiamento di entalpia in una trasformazione è ...
I meccanismi SN1 e SN2 attengono le reazioni di sostituzione su un atomo di carbonio in cui ha luogo la ...
Il cloro dal greco χλωρος (giallo-verde) è un elemento del gruppo 17 o degli alogeni avente numero atomico 17 e ...
L' elettronegatività è definita come la tendenza di un atomo ad attirare verso di sé la nuvola elettronica nella formazione ...
La periodicità delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi risulta particolarmente utile nel poter confrontare, sulla base della posizione che ...
L' idrogeno è il più leggero e il più semplice degli elementi: presenta alto potenziale di ionizzazione e bassa affinità ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210