Tag: affinità elettronica

Ioni: proprietà

Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni. Michael Faraday nella prima metà del XIX secolo...

L’elio forma molecole stabili in condizioni esotiche

L'elio è il gas nobile con numero atomico 2. I gas nobili le cui prime scoperte risalgono al 1785 sono stati considerati per decenni...

Legame ionico e covalente a confronto

Il legame ionico e il legame covalente sono tra i più importanti tipi di interazioni tra atomi che portano alla formazione  di cristalli ionici...

Legame e quantomeccanica: energia

Con il termine legame si indica l’unione che esiste tra due particolari atomi contenuti in una molecola. Ad esempio gli atomi H e Cl...

Il ciclo di Born-Haber: esempio svolto

Nel ciclo di Born-Haber il cambiamento di entalpia è indipendente dal percorso attraverso il quale si sta verificando il cambiamento chimico. L’energia reticolare di un...

Meccanismi SN1 e SN2 a confronto

I meccanismi SN1 e SN2 attengono le reazioni di sostituzione su un atomo di carbonio  in cui ha luogo la rottura di un legame...

Cloro: proprietà, preparazione e composti

Il cloro, il cui nome deriva dal greco χλωρος (giallo-verde) è un elemento del gruppo 17  o degli alogeni avente numero atomico 17 e...

Elettronegatività secondo Pauling e Mulliken

L'elettronegatività è definita come la tendenza di un atomo ad attirare verso di sé la nuvola elettronica nella formazione di un legame La densità elettronica...

Proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività

La periodicità delle proprietà degli elementi consente di confrontare, in base della posizione dell’elemento, alcune grandezze dette proprietà periodiche. Il fisico inglese Henry G. Moseley...

L’idrogeno: proprietà, preparazione e usi

L' idrogeno è il più leggero e il più semplice degli elementi: presenta alto potenziale di ionizzazione e bassa affinità elettronica caratteristiche che lo...

Legami chimici: covalente, ionico e metallico

I legami chimici possono essere suddivisi il due classi: Legami chimici principali che sono quelli che si stabiliscono tra atomi Legami chimici secondari che sono...

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Acquocomplessi metallici

Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione. La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...