• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Fisica

Il ciclo di Born-Haber

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica Fisica, Termodinamica
A A
0
Il ciclo di Born-Haber- chimicamo

Il ciclo di Born-Haber- chimicamo

Il ciclo di Born-Haber è un’applicazione della legge di Hess secondo cui il cambiamento di entalpia in una trasformazione è indipendente dal percorso attraverso il quale si sta verificando il cambiamento chimico.

Sommario nascondi
1 Esempio
2 Processo

L’energia reticolare di un solido ionico può essere definita come la variazione di energia che si verifica quando si avvicinano gli ioni che costituiscono un cristallo dall’infinito alla distanza di equilibrio. Questa variazione di energia è quindi relativa al processo:
M+ (g) + X– (g) → MX(s)

e viene generalmente misurata in kj/mol. La misura diretta di tale energia non è in genere possibile pertanto si ricorre, per la sua determinazione a un ciclo termodinamico detto ciclo di Born-Haber.

Esempio

Ad esempio per la formazione del cloruro di sodio a partire dai suoi ioni:

Na+ (g) + Cl– (g) → NaCl(s)  si ha ΔH° = – 788 kj/mol

Quando ioni di segno opposto si avvicinano per formare un solido ionico viene rilasciata una grande quantità di energia, mentre, viceversa  per la rottura del legame:

NaCl(s)  → Na+ (g) + Cl– (g) si ha ΔH° =  788 kj/mol

ciò implica che la dissociazione del cristallo richiede una grande quantità di energia e pertanto, ad esempio, il punto di ebollizione è molto elevato. Il ciclo di Born-Haber si avvale di dati quali l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica, l’energia di dissociazione, l’energia di sublimazione e il calore di formazione al fine di ottenere l’energia reticolare. Sarà utile ricordare che l’energia di ionizzazione è l’energia che si deve somministrare a un atomo allo stato gassoso affinché un elettrone venga allontanato dall’atomo neutro per dare uno ione positivo.

L’affinità elettronica è l’energia connessa quando un elettrone si addiziona a un atomo allo stato gassoso. L’energia di dissociazione è l’energia necessaria affinché un composto sia dissociato; la dissociazione di un composto è sempre un processo endotermico e quindi richiede una certa quantità di energia. L’energia di sublimazione è l’energia necessaria affinché si passi direttamente  dalla fase solida a quella gassosa.

Il calore di formazione è la variazione di energia durante la formazione di un composto dai suoi elementi. Il ciclo di Born-Haber si basa sulla legge di Hess secondo la quale la variazione di entalpia di un processo che può essere scomposto idealmente in più stadi è pari alla somma algebrica delle variazioni di entalpia dei singoli stadi.

  Potere calorifico

La variazione di energia durante la formazione del cloruro di sodio a partire dal sodio metallico e dal cloro gassoso può essere utilizzata per calcolare l’entalpia di formazione del cloruro di sodio solido. La variazione di entalpia per la formazione di NaCl(s) (ΔHf°) è pari a 411.2 kj/mol:

Na(s) + ½Cl2(g) → NaCl(s)  ΔHf°= – 411.2 kj/mol

Processo

L’intero processo può essere suddiviso nei seguenti stadi:

1)      Formazione del cloruro di sodio: la formazione di una mole di cloruro di sodio dai suoi elementi nelle condizioni standard produce 411 kJ ed è detta entalpia standard di formazione:

Na(s) + ½Cl2(g) → NaCl(s)  ΔHf°= – 411 kj/mol

2)      Entalpia standard di atomizzazione del cloro (ΔHa°): l’energia necessaria per atomizzare il clorocloro gassoso in cloro atomico è nota come entalpia standard di atomizzazione del cloro. E’ un processo endotermico in quanto richiede la rottura del legame cloro-cloro:

½ Cl2(g) → Cl(g)    ΔHa°(Cl2 ) = + 121 kj/mol

3)      Affinità elettronica del cloro ΔHea° (Cl): è l’energia prodotta quando una mole di cloro atomico gassoso acquista una mole di elettroni per dare ioni cloruro. L’affinità elettronica del cloro è 349 kj/mol:

Cl(g) + 1 e– → Cl–(g)   ΔHea° (Cl) = – 349 kj/mol

4)      Energia di sublimazione del sodio (ΔHs°) è l’energia necessaria per trasformare il sodio dallo stato solido a quello gassoso. Tale processo è endotermico e richiede energia per far avvenire il passaggio di stato:

Na(s) → Na(g)     ΔHs°(Na) = + 107 kj/mol

5)      Energia di ionizzazione del sodio (ΔHie°) è l’energia necessaria per allontanare un elettrone dall’atomo allo stato gassoso. Tale processo è endotermico e richiede energia:

Na(g) → Na+(g) + 1 e–    ΔHie°(Na) = + 496 kj/mol

6)      Energia reticolare del cloruro di sodio (U). La variazione di entalpia durante la formazione del cloruro di sodio dai suoi costituenti è detta energia reticolare. Tale processo è esotermico e si ha emissione di energia:

Na+(g) + Cl–(g) → NaCl(s)    U = – 786 kj/mol

Applicando la legge di Hess si ha:

ΔHf° = 107 + 496 + 121- 349 – 786 = – 411 kj/mol

Il ciclo di Born-Haber per il cloruro di sodio può essere rappresentato dal seguente schema:

 

Tags: affinità elettronicaenergia di ionizzazioneEnergia di sublimazioneenergia reticolareentalpialegge di Hesssolidi ionici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibrio termico e rilassamento

Prossimo Articolo

Idrossidi metallici: solubilità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
3 Febbraio 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
15 Gennaio 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Isomeri nucleari-chimicamo

Isomeri nucleari

di Chimicamo
22 Ottobre 2022
0

Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210