• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Ioni

Particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni.

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Ioni-chimicamo

Ioni-chimicamo

Gli ioni sono particelle cariche che possono avere carica positiva detti cationi o carica negativa detti anioni.

Michael Faraday nella prima metà del XIX secolo nell'ambito dei suoi studi sull'elettrochimica coniò il termine ione. Usò questo termine per descrivere quelle particelle che si muovono verso il catodo o verso l'anodo. Il termine infatti deriva dal greco ιον participio presente del verbo ιεναι che significa “che si muove”.

Sia gli ioni positivi che negativi possono essere costituiti da un solo atomo che ha perso o che ha acquistato un elettrone e, in tal caso, si parla di ioni monoatomici.

ADVERTISEMENTS

Sono specie molto reattive e sono presenti in composti ionici come NaCl in cui il legame ionico è dovuto all'attrazione elettrostatica tra uno ione positivo come Na+ e uno ione negativo come Cl–.

LEGGI ANCHE   Affinità elettronica

Proprietà periodiche

I metalli alcalini come il sodio, infatti, hanno una bassa energia di ionizzazione e tendono a perdere un elettrone per formare uno ione Me+. Gli alogeni come il cloro che hanno una elevata affinità elettronica tendono a formare uno ione negativo X–.

Rispetto all'atomo di partenza i cationi sono generalmente più piccoli a causa della minore dimensione della nube elettronica. Gli anioni invece a causa della presenza di elettroni in eccesso che tendono a respingersi aumentando la dimensione della nube elettronica sono più grandi.

Ioni di atomi diversi che hanno lo stesso numero di elettroni sono detti isoelettronici come ad esempio O2-, F–, Na+, Mg2+ e Al3+ hanno tutti 10 elettroni.

isoelettronici

Le dimensioni di questi ioni tuttavia variano a seconda della carica nucleare infatti il raggio ionico diminuisce all'aumentare della carica nucleare in quanto gli elettroni sono maggiormente attratti dal nucleo.

La dimensione ionica svolge un ruolo cruciale nel determinare la struttura e la stabilità dei solidi ionici.

Ad esempio, le dimensioni degli ioni sono importanti nel determinare sia l'energia reticolare del solido sia il modo in cui gli ioni si impacchettano in un solido ed è un fattore importante che influenza le proprietà degli ioni in soluzione.

Ad esempio, una piccola differenza nella dimensione ionica è spesso sufficiente affinché uno ione metallico sia biologicamente importante e un altro non lo sia.

Oltre agli ioni monoatomici vi sono ioni poliatomici come H3O+, NH4+, OH–, NO3–.

Ti potrebbe interessare

  • Solidi ionici
  • Scambiatori ionici organici
  • Legami chimici
  • Legame ionico e covalente a confronto
  • Energia reticolare
Tags: affinità elettronicaanionicationienergia reticolareioni poliatomiciraggio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210