• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equilibri gassosi: esercizi svolti

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Equilibri gassosi: esercizi svolti-chimicamo

Equilibri gassosi: esercizi svolti-chimicamo

Gli equilibri gassosi sono reazioni reversibili in cui tutte le specie si trovano allo stato gassoso.

La costante di equilibrio  relativa agli equilibri gassosi può essere espressa in funzione delle pressioni parziali dei gas componenti il sistema .

Tale costante è detta Kp e per una generica reazione in fase gassosa del tipo:

a A + b B ⇄ c C + d D

può essere espressa come:

Kp = pCc pDd/ pAa pBb

Sia V il volume del recipiente di reazione in cui la stessa viene fatta avvenire e sia T la relativa temperatura.

Indicando con pA, pB,pc e pd le pressioni parziali assunte da A,B,C e D all'equilibrio applichiamo a ciascuna specie l'equazione di stato dei gas ideali ricordando che pT = pa+pb+pc+pd essendo pT la pressione totale :

pAV = nART  ; pBV = nBRT  ; pCV = nCRT  ; pDV = nDRT

da cui  isolando le pressioni parziali nelle singole espressioni si ha:

pA= nART/V  ; pB= nBRT/V  ; pC= nCRT/V  ; pD= nDRT/V

poiché il rapporto tra numero di moli e volume indica la concentrazione molare ovvero nA/ V = [A] ;

nB /V = [B] ; nC/V = [C] e nD/V = [D]

avremo:

pA= [A]RT ;  pB = [B]RT  ; pC = [C]RT  e pd= [D]RT

sostituendo nella Kp al posto delle pressioni parziali le relazioni trovate:

Kp = [C]RTc [D]RTd/ [A]RTa [B]RTb e separando i fattori :

ADVERTISEMENTS

Kp = [C]c[D]d/[A]a[B]b   x (RT)c(RT)d/(RT)a(RT)b

Poiché per la reazione considerata

Kc = [C]c[D]d/[A]a[B]b sostituendo e semplificando si ha :

Kp = Kc(RT) (c+d)-(a+b) = Kc (RT)Δn

Tale equazione ci da  la relazione esistente tra Kp e Kc.

Se  Δn = 0 Kp= Kc

Esercizi sugli equilibri gassosi

  • 1.         In un recipiente del volume di 5.70 L vengono introdotte 0.200 moli di CO2 e 0.0300 moli di H2. La temperatura viene portata a 1018 K. Si stabilisce l'equilibrio chimico :

CO2 + H2 ⇄ CO + H2O

Calcolare Kp e Kc sapendo che all'equilibrio la pressione parziale di CO è 0.315 atm.

La pressione iniziale di CO2 è pari a

LEGGI ANCHE   Cere

p = nRT/V = 0.200 ∙ 0.08206 ∙ 1018/ 5.70=2.93 atm mentre quella di H2 è pari a

p = 0.0300 ∙ 0.08206 ∙ 1018/ 5.70 = 0.440 atm
Costruiamo una I.C.E. chart

 

CO2 H2 ⇄ CO H2O
Stato iniziale 2.93 0.440 // //
Variazione -x -x +x +x
Equilibrio 2.93-x 0.440-x x x

Poiché dai dati del problema sappiamo che la pressione parziale di CO all'equilibrio vale 0.315 atm questo è il valore di x e, conseguentemente la pressione parziale di H2O vale 0.315 mentre quella di  CO2 vale 2.93 – 0.315 =2.62 atm e quella di H2 vale 0.440 – 0.315 = 0.125 atm.

Sostituendo tali valori nella Kp si ha

Kp = (0.315)(0.315)/ 2.62 ∙ 0.125 = 0.303

Per ottenere Kc calcoliamo la variazione del numero di moli ( moli prodotti – moli reagenti) :

Δn = 1 + 1 – 1 – 1 = 0

Pertanto Kc=Kp = 0.303

2.      A temperature elevate Br2 si dissocia in Br monoatomico secondo l'equilibrio Br2 ⇄ 2 Br .  

Calcolare Kp  e Kc per l'equilibrio alla temperatura di 1798 K sapendo che, in un'esperienza, sono state introdotte 0.0063 moli di Br2 in un recipiente di 2.80 L. Dopo riscaldamento a 1798 K e raggiungimento dell'equilibrio, la pressione totale nel recipiente risulta di 0.499 atm.

La pressione iniziale di Br2 vale p = 0.0063 ∙ 0.08206 ∙ 1798/ 2.80=0.332 atm

All'equilibrio la pressione di Br2 sarà pari a 0.332 – x mentre quella di Br sarà pari a 2x.

La pressione totale p sarà data dalle somme delle pressioni parziali pertanto

0.499 = 0.332- x + 2x

x = 0.167 atm

all'equilibrio la pressione di Br2 vale 0.332 – 0.167=0.165 atm mentre quella di Br vale

2x = 2 ∙ 0.167 = 0.334 atm

Kp = pBr2/ pBr2= (0.334)2/ 0.165 = 0.676

Per ottenere Kc calcoliamo Δn

Δn = 2 – 1 = 1

Kc = 0.676 (0.08206 ∙ 1798)1 =99.7

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Reazione di Sabatier
  • Legge di azione di massa: esercizi
  • La solubilità dei gas e la legge di Henry
  • Gas: sintesi in laboratorio
Tags: biossido di carbonioI.C.E. chartidrogenopressioni parziali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amperometria e titolazioni amperometriche e biamperometriche

Prossimo Articolo

Funzioni d’onda

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210