• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

I.C.E. chart

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
I.C.E. chart- chimicamo

I.C.E. chart- chimicamo

L‘I.C.E. chart è un utile strumento per risolvere problemi relativi a reazioni di equilibrio dove il termine I.C.E. è l'acronimo di Initial Change Equilibrium.

In una I.C.E. chart sono inserite le concentrazioni o le pressioni iniziali a seconda che si stia lavorando con Kc o con Kp. Sono poi inserite le variazioni delle concentrazioni ( o pressioni) delle varie specie del sistema che evolve verso lo stato di equilibrio ed infine le concentrazioni ( o pressioni) delle varie specie del sistema all'equilibrio.

ADVERTISEMENTS

Prima di costruire una I.C.E. chart nel caso siano presenti sia i reagenti che i prodotti è necessario calcolare il quoziente di reazione per poter prevedere se l'equilibrio evolve verso destra (reazione diretta) o verso sinistra (reazione inversa).

Si deve inoltre tener presente che la variazione delle concentrazioni ( o pressioni) di ciascuna specie è correlata alla stechiometria della reazione.

Esempio

Un esempio può essere utile per chiarire i punti da seguire per costruire l' I.C.E. chart.

Si consideri l'equilibrio gassoso di decomposizione dell'ammoniaca per il quale:

2 NH3(g) ⇄ N2(g) + 3 H2(g)

per il quale a 900 K la costante di equilibrio Kc vale 0.0076.

Una miscela gassosa contenente inizialmente 3.00 moli di NH3, 2.00 moli di N2 e 5.00 moli di H2 viene posta in un recipiente da 5.00 L alla temperatura di 900 K. La reazione evolve fino a raggiungere lo stato di equilibrio. Si vogliano determinare le concentrazioni delle specie all'equilibrio.

Calcoliamo le concentrazioni iniziali:

[NH3] = 3.00/5.00 = 0.600 M

[N2]= 2.00/5.00 = 0.400 M

LEGGI ANCHE   Momento dipolare di una molecola biatomica

[H2] = 5.00 / 5.00 = 1.00 M

Possiamo così iniziare e riempire l' I.C.E. chart

2 NH3 ⇄ N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione
All'equilibrio

 

Poiché sono inizialmente presenti sia i reagenti che i prodotti calcoliamo il quoziente di reazione per prevedere in quale direzione evolve l'equilibrio.

Qc = [N2][H2]3/[NH3]2 = 0.400 (1.00)3/ (0.600)2 =1.11

Poiché Qc è maggiore rispetto a Kc l'equilibrio si sposta a sinistra.

Nella reazione il coefficiente stechiometrico  di N2 vale 1 e, detta x la variazione di N2 si ha che la variazione di H2 è 3x mentre quella di NH3 è 2x secondo i coefficienti delle specie.

Avendo previsto che la reazione procede verso sinistra possiamo continuare nella costruzione dell' I.C.E. chart stando attenti ai segni:

 

2 NH3 ⇄ N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione +2x – x – 3x
All'equilibrio

 

Possiamo esprimere le concentrazioni delle specie all'equilibrio sommando i valori corrispondenti allo stato iniziale e alla variazione di ciascuna specie:

2 NH3 ⇄ N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione +2x – x – 3x
All'equilibrio 0.600+2x 0.400-x 1.00-3x

Sostituiamo questi valori nell'espressione della costante di equilibrio:

Kc = [N2][H2]3/[NH3]2 = (0.400 -x)(1.00 -3x)3/ (0.600+2x)2

Usando il metodo delle approssimazioni successive si ottiene x = 0.216 da cui

[N2] = 0.400 – 0.216 = 0.184 M

[H2] = 1.00 – 3 ( 0.216) = 0.352 M

[NH3] = 0.600 + 2( 0.216) = 1.03 M

Si rammenti che se sono inizialmente presenti solo i reagenti la reazione procede verso destra mentre se sono presenti inizialmente solo i prodotti la reazione procede verso sinistra.

Ti potrebbe interessare

  • Stechiometria: esercizi svolti
  • Titolazione di miscela di acido forte e debole
  • Reazioni metallotermiche
  • Possibili assunzioni nella risoluzione di un equilibrio
  • Metodo delle approssimazioni successive
Tags: costante di equilibrioesempieserciziquoziente di reazionestechiometria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Retrotitolazione

Prossimo Articolo

Ipoclorito di sodio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210