La costante di equilibrio di molte reazioni non è tabulata ma può essere opportunamente calcolata.
Tale tipo di problema è affrontato non solo a scopo esercitativo ma anche quando ci si trova dinanzi ad un equilibrio simultaneo.
Esercizi
- Calcolare il valore della costante di equilibrio per la reazione:
N2(g) + 2 O2(g) ⇌ 2 NO2(g)
Note le costanti relative ai seguenti equilibri:
N2(g) + O2(g) ⇌ 2 NO(g) K' = 2.3 ∙ 10-19
2 NO(g) + O2(g) ⇌ 2 NO2(g) K'' = 3.0 ∙ 106
Sommando membro a membro le due reazioni di equilibrio e semplificando 2 NO si ottiene la reazione N2(g) + 2 O2(g) ⇌ 2 NO2(g) per la quale K = K'K'' = (2.3 ∙ 10-19)( 3.0 ∙ 106) = 6.9 ∙ 10-13
- La sintesi di HBr da idrogeno gassoso e bromo liquido ha una costante di equilibrio Kp il cui valore è 4.5 ∙ 1015. Dato che alla stessa temperatura la tensione di vapore del bromo liquido è di 0.28 atm calcolare il valore di Kp per l'equilibrio della reazione che avviene in fase gassosa alla stessa temperatura
Scriviamo le reazioni:
H2(g) + Br2(l) ⇌ 2 HBr(g) Kp = 4.5 ∙ 1015
Br2(l) ⇌ Br2(g) Kp = 0.28
Calcoliamo la costante della reazione di equilibrio:
Br2(g) ⇌ Br2(l) il cui valore è K'= 1/0.28 = 3.6
Sommiamo membro a membro quest'ultima reazione alla reazione di equilibrio H2(g) + Br2(l) ⇌ 2 HBr(g) e semplifichiamo Br2(l) e otteniamo la reazione:
H2(g) + Br2(g) ⇌ 2 HBr(g) per la quale K = KpK' = (4.5 ∙ 1015)(3.6) = 1.6 ∙ 1016
- Determinare il valore della costante di equilibrio per la reazione:
CaCO3(s) + H+(aq) ⇌ Ca2+(aq) + CO32-(aq)
Note le costanti relative ai seguenti equilibri:
CaCO3(s) ⇌ Ca2+(aq) + CO32-(aq) Kps= 5.0 ∙ 10-7
HCO3–(aq) ⇌ H+(aq) + CO32-(aq) K = 5.0 ∙ 10-11
Consideriamo l'equilibrio H+(aq) + CO32-(aq) ⇌ HCO3–(aq). La costante relativa a questo equilibrio è data da K' = 1/5.0 ∙ 10-11= 2.0 ∙ 1010.
Sommando membro a membro gli equilibri
H+(aq) + CO32-(aq) ⇌ HCO3–(aq
e
CaCO3(s) ⇌ Ca2+(aq) + CO32-(aq) Kps= 5.0 ∙ 10-7
e semplificando CO32- si ottiene l'equilibrio relativo alla reazione CaCO3(s) + H+(aq) ⇌ Ca2+(aq) + CO32-(aq) per la quale K = Kps∙ K' = (5.0 ∙ 10-7)( 2.0 ∙ 1010) = 1.0 ∙104