• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Biossido di azoto

di Chimicamo
18 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Biossido di azoto-chimicamo

Biossido di azoto-chimicamo

Il biossido di azoto è uno degli ossidi dell’azoto con formula NO2 che si presenta sotto forma di gas dal colore rosso bruno al di sopra di 21.2 °C . Al di sotto di questa temperatura è un liquido giallo bruno e si converte a temperature inferiori a – 11.2 °C nel dimero N2O4 incolore.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Impatto ambientale
5 Usi

Struttura

Il biossido di azoto è una molecola con numero totale dispari di elettroni e quindi non soddisfa la regola dell’ottetto. Ogni atomo di ossigeno contribuisce con sei elettroni mentre l’atomo di azoto contribuisce con cinque elettroni per un totale di (6·2) + 5 = 17 elettroni.

La struttura della molecola è pertanto un ibrido di risonanza tre le seguenti due strutture:

La lunghezza del legame tra l’atomo di ossigeno e quello di azoto è di 119.7 pm che implica un ordine di legame compreso tra uno e due.

Sintesi

Il biossido di azoto si ottiene, a livello industriale, nel corso della sintesi dell’acido nitrico a partire dall’ammoniaca. Nel primo dei due stadi si ha l’ossidazione dell’ammoniaca con formazione del monossido di azoto mentre nel secondo si verifica l’ulteriore ossidazione del monossido di azoto in biossido di azoto

4 NH3 + 5 O2 → 4 NO + 6 H2O

2 NO +  O2 → 2 NO2

Il biossido di azoto può essere ottenuto in laboratorio per disidratazione dell’acido nitrico seguita dalla decomposizione termica del pentossido di diazoto ottenuto:

2 HNO3 → N2O5 + H2O

2 N2O5 → 4 NO2  + O2

Il biossido di azoto può essere ottenuto:

  • dalla decomposizione termica di alcuni nitrati metallici:

2 Pb(NO3)2 → 2 PbO + 4 NO2 + O2

  • dalla reazione tra acido nitrico concentrato e rame:

4 HNO3 + Cu → Cu(NO3)2 + 2 NO2  + 2 H2O

Reazioni

Il biossido di azoto e il suo dimero N2O4 danno luogo a una serie di reazioni complesse e a volte accoppiate tra loro.

In acqua dà luogo alla formazione di acido nitrico e monossido di azoto secondo una reazione di disproporzione:

  Amminoacidi a catena ramificata

3 NO2  +  H2O → 2 HNO3 +  NO

In acqua il dimero N2O4 dà luogo alla formazione di acido nitrico e acido nitroso secondo una reazione di disproporzione:

N2O4 + H2O → HNO3 +  HNO2

Il biossido di azoto reagisce con il monossido di azoto per dare ossido nitrico secondo una reazione di comproporzione:

2 NO2  +  NO → N2O3

L’ ossido nitrico reagisce con l’acqua per dare acido nitroso:

N2O3 + H2O → 2 HNO2

L’acido nitroso si decompone dando una reazione di disproporzione:

3 HNO2 → HNO3 +   2 NO + H2O

Il biossido di azoto reagisce con ioduri alchilici per dare nitrocomposti:

2 CH3I + 2 NO2  → 2 CH3NO2 + I2

Il biossido di azoto reagisce con ioduri metallici per dare nitriti:

TiI4 + 4 NO2  → Ti(NO2)4 + 2 I2

Impatto ambientale

Piccole quantità di biossido di azoto sono naturalmente presenti nell’atmosfera a seguito di fulmini, eruzioni vulcaniche e incendi boschivi.

Il biossido di azoto è un inquinante dell’aria perché contribuisce alla formazione di smog fotochimico che ha un impatto significativo sulla salute umana.

Le principali fonti di biossido di azoto sono:

  • la combustione di combustibili fossili
  • gas di scarico dei veicoli a motore
  • raffinazione della benzina e dei metalli
  • produzione di elettricità da centrali elettriche a carbone

Il biossido di azoto ha un odore forte pungente e può provocare irritazione oculare, nasale o a carico della gola e tosse. I soggetti sensibili come bambini, persone asmatiche o affette da bronchite cronica possono avere alterazioni della funzionalità respiratoria.

Usi

Il composto è usato come:

  • intermedio per la produzione di acido nitrico
  • agente ossidante
  • catalizzatore
  • inibitore per prevenire la polimerizzazione degli acrilati durante la distillazione
  • agente nitrante di composti organici
  • combustibile per missili
  • agente sbiancante per la farina
Tags: acido nitricoacido nitrosodecomposizione termicadimeridisidratazionelunghezza di legamenitrocompostiossidi dell'azotoreazioni di disproporzioneregola dell'ottetto

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pirazina

Prossimo Articolo

Nitrito

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210