• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dimensioni della costante di equilibrio

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0

Costante di equilibrio- unità di misura- chimicamo

Costante di equilibrio- unità di misura- chimicamo

Le dimensioni della costante di equilibrio variano a seconda delle specie presenti in una reazione e dei relativi coefficienti stechiometrici

La costante relativa all' equilibrio è una grandezza che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni dei prodotti e dei reagenti.

Data la reazione :

ADVERTISEMENTS

aA + bB ⇄ cC + dD

La costante di equilibrio è indicata con Kc  se le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti sono espressi in termini di molarità:

Kc = [C]c[D]d /[A]a[B]b

Dove [A], [B], [C] e [D] sono le concentrazioni molari e a, b, c, e d sono i rispettivi coefficienti stechiometrici.

I valori numerici delle costanti di equilibrio vengono determinati sperimentalmente, sono ottenuti generalmente alla temperatura di 25°C e sono tabulati.

Il valore della costante relativa  a un equilibrio non varia se vengono cambiate le condizioni di pressione o di volume o se vengono aggiunti o sottratti reagenti o prodotti di reazione.

Il valore della costante di  equilibrio varia solo al variare della temperatura.

Dimensioni della costante di equilibrio

Da un punto di vista dimensionale la costante di equilibrio assume dimensioni diverse a seconda della reazione e si deve valutare caso per caso. Ad esempio l'equilibrio di formazione di HI a partire dai suoi elementi:

H2(g) + I2(g) ⇄ 2 HI(g)

la cui costante è espressa da:

Kc = [HI]2/[H2][I2]

sostituendo le concentrazioni molari si ottiene:

Kc = M2/ M · M

e quindi è un numero adimensionale.

Per l'equilibrio di decomposizione del pentacloruro di fosforo:

PCl5(g) ⇄ PCl3(g) + Cl2(g)

la cui costante è espressa da:

Kc = [PCl3][Cl2]/[ PCl5]

Sostituendo le concentrazioni molari si ottiene:

Kc = M · M / M e pertanto Kc ha dimensioni di M ( mol/L)

Per l'equilibrio di sintesi dell'ammoniaca:

N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g)

la cui costante è espressa da:

Kc = [NH3]2/[N2][H2]3

Sostituendo le concentrazioni molari si ottiene:

Kc = M2/ M · M3 = 1/M2 oppure M-2 ovvero L2/mol2

Data la reazione :

aA + bB ⇄ cC + dD

regolata dalla costante di equilibrio Kc si ha che per l'equilibrio:

cC + dD ⇄ aA + bB

la costante vale 1/Kc.

Negli equilibri gassosi spesso invece di Kc si utilizza la costante Kp in cui al posto delle concentrazioni molari vi sono le pressioni parziali dei gas che partecipano all'equilibrio. Così per l'equilibrio di sintesi dell'ammoniaca:

LEGGI ANCHE   Calcolo del pH di una soluzione contenente CO2

N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g)

Kp = ( pNH3)2/ (pN2)(pH2)3

La relazione che lega Kp e Kc è la seguente:
Kp = Kc(RT)Δn

Dove R è la costante universale dei gas pari a 0.08206 atm L/mol K, T è la temperatura in gradi Kelvin e Δn è la variazione di numero di moli ovvero Δn = somma delle moli dei prodotti – somma delle moli dei reagenti, quindi, nel caso della sintesi dell'ammoniaca Δn = 2 – ( 1+3) = -2 mentre nel caso della decomposizione del pentacloruro di fosforo Δn = 1 +1 – 1 = 1.

Se la reazione avviene senza variazione del numero di moli come nel caso del l'equilibrio di formazione di HI a partire dai suoi elementi si ha che Δn = 2 – (1+1)=0 e quindi Kp = Kc(RT)Δn = Kc(RT)0 e poiché ogni numero elevato a zero è uguale a 1 si verifica che Kp =Kc.

Le specie le cui concentrazioni non variano significativamente in una reazione chimica non compaiono nell'espressione della costante di equilibrio. Così, ad esempio, nel caso dell'idrolisi dello ione fluoruro:

F–(aq) + H2O(l)⇄ HF(aq) + OH–(aq)

La costante di equilibrio è data da K = [HF][OH–]/[F–] e l'acqua non compare.

Attenzione, però, perché se l'acqua è un reagente o un prodotto come nel caso dell'equilibrio di esterificazione:

CH3CH2OH(l) + CH3COOH(l) ⇄ CH3COOCH2CH3(l) + H2O(l)

nell'espressione della costante di equilibrio compare l'acqua:

Kc = [CH3COOCH2CH3][ H2O]/[ CH3CH2OH][ CH3COOH]

Nel caso di un equilibrio eterogeneo, ovvero di una reazione in cui compare una fase solida, quest'ultima non va inserita nella costante di equilibrio. Così, ad esempio, nel caso dell'equilibrio di dissoluzione del cloruro di argento:

AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl–(aq)

Nell'espressione costante di equilibrio denominata Kps detta prodotto di solubilità non compare AgCl:
Kps = [Ag+][ Cl–]

Analogamente nella reazione:

Fe3O4(s) + 4 H2(g) ⇄ 3 Fe(s) + 4 H2O(g)

Nell'espressione costante di equilibrio non compaiono le specie solide pertanto:

Kc = [H2O]4/[H2]4

Ti potrebbe interessare

  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Titolazione di miscele di basi
  • Stechiometria- Equilibri gassosi e reazioni reversibili
  • Specie predominante a un dato pH
  • Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti
Tags: costante di equilibrioespressione della costante di equilibrio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210