• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Pentacloruro di fosforo

di Chimicamo
6 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Pentacloruro di fosforo - chimicamo

Pentacloruro di fosforo - chimicamo

Il pentacloruro di fosforo è una sostanza inorganica avente formula PCl5 e geometria molecolare trigonale bipiramidale in cui il fosforo è ibridato sp3d.

Il fosforo ha numero atomico 15 e configurazione elettronica [Ne] 3s2, 3p3; a seguito della promozione di un elettrone nell'orbitale 3d ha 5 elettroni spaiati e forma 5 orbitali ibridi sp3d.

Questi cinque orbitali sono divisi in:

ADVERTISEMENTS
  • Tre orbitali equatoriali diretti ai vertici di un triangolo equilatero planari e con angolo di 120°
  • Due orbitali assiali perpendicolari al piano degli orbitali ibridi equatoriali che formano un angolo di 90° con gli orbitali ibridi equatoriali

La lunghezza di legame tra il fosforo e gli atomi di cloro disposti in posizione equatoriale è di 202 pm mentre la distanza di legame con gli atomi di cloro disposti in posizione assiale è di 240 pm.

Proprietà

Il pentacloruro di fosforo è un solido cristallino di colore giallo, dall'odore irritante e solubile in solfuro di carbonio, tetracloruro di carbonio e benzene.

È deliquescente e a contatto con l'aria umida tende a emanare fumi.

Sublima alla temperatura di circa 160 °C e a una temperatura maggiore i suoi vapori si dissociano in cloro e tricloruro di fosforo in una reazione di equilibrio.

Sintesi

Il pentacloruro di fosforo fu ottenuto per la prima volta dal chimico britannico Sir Humphry Davy nel 1808.
Può essere ottenuto:

  • Dalla reazione di tricloruro di fosforo e cloro anidro secondo la reazione:

PCl3 + Cl2 → PCl5

  • Dalla reazione tra fosforo bianco e cloro in presenza di solfuro di carbonio secondo la reazione:

P4 +10 Cl2 → 4 PCl5

Reazioni

  • Idrolizza in presenza di aria umida per dare cloruro di fosforile e cloruro di idrogeno i cui fumi possono provocare il soffocamento secondo la reazione:

PCl5 + H2O → 2 HCl + POCl3

  • In eccesso di acqua dà luogo a una reazione esotermica violenta con successiva esplosione per dare cloruro di idrogeno e acido fosforico secondo la reazione:
LEGGI ANCHE   Alogenuri acilici

PCl5 + 4 H2O → 5 HCl + H3PO4

  • In presenza di anidride solforosa dà luogo alla formazione di cloruro di tionile e cloruro di fosforile secondo la reazione:

PCl5 + SO2 → SOCl2 + POCl3

  • In presenza di acido solfidrico dà luogo alla formazione di cloruro di tiofosforile e acido cloridrico secondo la reazione:

PCl5 + H2S → PSCl3 + HCl

  • In presenza di anidride fosforica dà luogo alla formazione di cloruro di fosforile secondo la reazione:

3 PCl5 + P2O5 → 5 POCl3

  • In presenza di arsenico dà luogo alla formazione di tricloruro di arsenico e tricloruro di fosforo secondo la reazione:

3 PCl5 + 2 As → 3 AsCl3 + 3 PCl3

  • In presenza di acido ossalico dà luogo alla formazione di cloruro di fosforile, monossido di carbonio, biossido di carbonio e acido cloridrico secondo la reazione:

PCl5 + HOOCCOOH → POCl3+ CO + CO2 + 2 HCl

  • In presenza di alcuni metalli finemente suddivisi dà luogo alla formazione dei cloruri corrispondenti:

Sn + 2 PCl5 → SnCl4 + 2 PCl3
2 Ag + PCl5 → 2 AgCl+  PCl3

Reagisce in presenza di composti organici contenenti il gruppo -OH:

  • con gli acidi carbossilici dà luogo alla formazione del corrispondente cloruro di acetile, cloruro di fosforile e acido cloridrico secondo la reazione:

RCOOH + PCl5 → RCOOCl + POCl3 + HCl

  • con gli alcoli dà luogo alla formazione del corrispondente cloruro alchilico, cloruro di fosforile e acido cloridrico secondo la reazione:

RCH2OH + PCl5 → RCH2Cl + POCl3 + HCl

Usi

Viene usato:

  • come agente clorurante e come catalizzatore per la produzione di prodotti chimici organici, intermedi e coloranti
  • come catalizzatore nella produzione di acetilcellulosa utilizzata per le pellicole fotografiche e cinematografiche
  • nell'industria farmaceutica per produzione di penicillina e cefalosporina.
  • per produrre cloruri acidi e come catalizzatore per reazioni di ciclizzazione e condensazione

Ti potrebbe interessare

  • Tetracloruro di carbonio
  • Metano
  • Ione ammonio
  • Cubano
  • Cloruro di fosforile
Tags: cloruro di acetilecloruro di tionilefosforo biancogeometria molecolareibridazionelunghezza di legamesolfuro di carboniotetracloruro di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210