Acido iodidrico: sintesi, reazioni, usi

L’acido iodidrico è un acido alogenidrico costituito da una soluzione dallo ioduro di idrogeno gassoso in acqua.

Sintesi

Lo ioduro di idrogeno è un gas non infiammabile dall’odore acre la cui colorazione varia da incolore a giallo marrone che può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche. Tra esse la reazione tra iodio e fosforo rosso:
2 P + 5 I2 + 8 H2O → 10 HI + 2 H3PO4

Può essere ottenuto facendo gorgogliare il solfuro di idrogeno in una soluzione contenente iodio:
H2S(g) + I2(g) → 2 HI(aq) + S(s)

Può essere ottenuto facendo reagire a caldo ioduro di potassio e acido fosforico:
KI + H3PO4 → HI + KH2PO4

Reazioni

Reagisce con l’ossigeno presente nell’aria per dare iodio e acqua secondo la reazione:
4 HI + O2 → 2 H2O + 2 I2

L’acido iodidrico è un acido forte secondo solo all’acido perclorico molto reattivo che deve essere usato con cautela infatti esso può reagire in modo vigoroso con polveri metalliche e ammoniaca.

Inoltre reagisce esotermicamente sia con le basi organiche che inorganiche, con i carbonati e i carbonati acidi. Reagisce con molti metalli tra cui alluminio, zinco, calcio, magnesio, ferro, stagno e tutti i metalli alcalini per dare idrogeno gassoso. Ad esempio:
2 Al + 6 HI → 2 AlI3 + 3 H2

Usi

L’acido iodidrico viene utilizzato come fonte di ioni ioduro e come agente riducente e riduce l’acido solforico a acido solfidrico:
8 HI + H2SO4 → 4 I2 + H2S + 4H2

Viene inoltre utilizzato nelle reazioni organiche quali, ad esempio nella reazione con un alchene per dare uno ioduro alchilico e nella conversione di un etere in alcol seguendo un meccanismo di sostituzione nucleofila:
(CH3)2CH-O-CH2CH3 + HI → (CH3)2CH-OH + CH3CH2I

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...