• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Interazione farmaco-recettore

Responsabile degli effetti farmacologici e degli effetti indesiderati

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

interazione farmaco-recettore-chimicamo

interazione farmaco-recettore-chimicamo

L' interazione farmaco-recettore è responsabile degli effetti farmacologici e degli effetti indesiderati. Il farmaco interagisce con un recettore e l'effetto risultante è proporzionale al numero dei recettori occupati.

Un recettore è una qualunque struttura biologica, come proteine, enzimi, lipidi e acidi nucleici che costituiscono il bersaglio di un determinato farmaco.

Un fattore che determina l'efficacia di un farmaco è la forza del legame con cui esso si lega al recettore oltre che a fattori cinetici.

ADVERTISEMENTS

Una molecola che riconosce e si lega a una molecola bersaglio viene denominata ligando: le molecole di ligando occupano via via sempre più siti di legame, man mano che la concentrazione del ligando aumenta fino a che tutti i siti disponibili sono occupati.

Interazioni

I ligandi esibiscono la capacità di legarsi a un sito particolare del recettore tramite interazioni quali legami a idrogeno, forze di van der Waals, legame ionico, interazioni dipolo-dipolo, interazione catione π.

Il legame idrogeno si instaura tipicamente tra un gruppo donatore, costituito da un eteroatomo legato covalentemente ad un atomo di idrogeno come, ad esempio -OH, -SH, -NHR ed un eteroatomo accettore come N, O, F dotato di almeno un doppietto di elettroni .

L' interazione di van der Waals si instaura tra dipoli. Affinché 2 dipoli si attraggano è necessario che la distanza tra i poli di segno opposto sia maggiore della distanza tra i poli di segno uguale.

Nelle sostanze organiche i dipoli permanenti sono costituiti dai legami covalenti polari come Oδ--Hδ+, Oδ-= Cδ+.  L'interazione dipolo-dipolo indotto si basa sulla polarizzazione di un legame covalente puro indotta da un legame covalente polare. Ad esempio, un gruppo H-O può indurre la polarizzazione di un legame C=C. L'interazione ione-dipolo si instaura tra uno ione e un dipolo orientato in maniera da presentare allo ione il polo di segno opposto.

Il legame ionico puro, ovvero quello non rinforzato dal legame idrogeno, si instaura raramente tra ligando e recettore poiché i loro più comuni gruppi carichi a pH fisiologico come aminici, guanidinici, carbossilici e fosforici interagiscono reciprocamente attraverso ponti salini. Quando il recettore è costituito da un metallo-enzima può stabilirsi un legame ionico tra una funzione acida dissociata del farmaco –COO– ed il catione coordinato nel sito catalitico come Zn2+ e Mg2+.

L'interazione catione-π consiste nell'attrazione elettrostatica tra un gruppo carico positivamente e la nube elettronica π di un anello aromatico.

LEGGI ANCHE   Legame ionico

Equilibrio

Le molecole che si legano a un recettore hanno una certa affinità che è definita come la misura della capacità di un ligando a unirsi al suo recettore secondo la reazione di equilibrio:
R + X ⇄ RX

La costante relativa a questo equilibrio definita come costante di associazione o costante di affinità è data, secondo la legge di azione di massa dall'espressione:

Ka = [RX]/[R][X]

Quanto maggiore è il valore di tale costante, tanto maggiore è il numeratore rispetto al denominatore e pertanto maggiore è la formazione del complesso farmaco-recettore.

Spesso viene usata invece di Ka il suo reciproco e tale costante viene definita come costante di dissociazione Kd :

Kd = [R][X]/[RX]

La maggior parte dei farmaci possiede valori di Kd compresi tra 10-6 e 10-9

Affinità

L'affinità tra farmaco e recettore è influenzata dalla presenza di altre molecole che, se hanno un'alta concentrazione, diminuiscono l'affinità rallentando o impedendo, con la loro presenza l'attacco del ligando al recettore.

La Kd è correlata alla variazione di energia libera associata alla formazione del complesso ligando/recettore, detta energia di legame attraverso l'equazione:

ΔGLR = 2.3 RT log Kd

Un'energia di legame di segno negativo indica che la formazione del complesso ligando/recettore è un processo spontaneo.

L'affinità di un ligando per il suo recettore è comunemente nota come potenza: quanto maggiore è l'affinità, tanto maggiore è la potenza del farmaco.

La potenza è la concentrazione di farmaco in grado di occupare il 50% dei siti di riconoscimento. Tanto minore è la concentrazione di farmaco in grado di occupare il 50% dei siti di riconoscimento, tanto maggiore è la potenza di un farmaco. In generale, più un farmaco è potente, più alta è la sua affinità per il bersaglio, più è bassa la dose che bisogna somministrare, più sicuro è il suo uso.

 

Ti potrebbe interessare

  • Temperature di ebollizione di composti organici
  • I legami chimici secondari
  • Fattori che influenzano la cinetica di reazione
  • Cristallizzazione
  • Variazione di energia libera
Tags: energia di legameenergia liberalegame a idrogenolegame ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210