• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti naturali contenenti un gruppo ciclopropilico

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

yellow chrysanthemums background e1619112252831

Molti composti naturali sono costituiti da  molecole contenenti un gruppo ciclopropilico tra cui terpenoidi, steroidi e alcaloidi . Essi presentano attività biologiche avendo caratteristiche citotossiche, antimicrobiche, anti HIV, antivirali e agendo da immunosoppressori.

Piretrine

Tra i composti naturali che contengono un gruppo ciclopropilico vi sono le piretrine che vengono prodotte da alcune specie di crisantemi le cui strutture furono determinate nel 1924 dal chimico tedesco Hermann Staudinger e dal chimico croato Leopold Ružička. Le piretrine, a seconda della loro struttura, sono classificate come Piretrina I, Piretrina II, Cinarina I, Cinarina II, Jasmolina I e Jasmolina II tutte contenenti un gruppo ciclopropilico. La piretrina I è rappresentata in figura

piretrina-i

ADVERTISEMENTS

Le piretrine, che attualmente sono ottenute sinteticamente, sono note fin dall'antichità per le loro proprietà insetticide. Le piretrine naturali sono veleni di contatto che raggiungono rapidamente il sistema nervoso degli insetti alterando la trasmissione degli impulsi nervosi nel sistema nervoso periferico.

Mostrano rapidità d'azione, modesta tossicità nei confronti degli animali a sangue caldo e elevata velocità di degradazione senza lasciare residui pericolosi nell'ambiente.

Ptaquiloside

Un altro composto naturale contenente l'anello ciclopropilico è lo ptaquiloside presente nella felce aquilina e isolato per la prima volta nel 1983.

ptaquiloside

E' stato dimostrato fin dal 1984 che questa molecola è altamente cancerogena

Per perdita di una molecola di zucchero, lo ptaquiloside genera un composto capace di attaccarsi a vari componenti cellulari, fra cui il DNA, deformandoli ed in ultima analisi innescando il processo tumorale.

LEGGI ANCHE   Trigonellina

La pericolosità per l'uomo discende dalla catena alimentare infatti gli animali eliminano lo ptaquiloside per via mammaria, concentrandolo nel latte, che è quindi una delle principali vie di esposizione umana a questa sostanza.

Duocarmicina

Una molecola contenente l'anello ciclopropilico che ha effetti contrari allo ptaquiloside è la duocarmicina e i suoi derivati in quanto mostra proprietà antitumorali.

duocarmicina

Le duocarmicine, sono sostanze che alchilano la doppia elica del DNA in corrispondenza di determinate sequenze di basi e che mostrano un singolare effetto di attivazione in situ.

La duocarmicina è di origine animale  isolata nel 1988 nel Streptomyces, genere di attinomiceti che costituiscono un gruppo di batteri aerobi gram-positivi.

Vi sono inoltre prodotti naturali di tipo terpenico in cui si trovano più anelli ciclopropilici.

Tra questi, i due composti che di maggior importanza sono l'FR900848 l'U-106305 isolati nel 1995, da aziende farmaceutiche nell'ambito della ricerca su nuovi farmaci; l'FR900848  isolato dalla Streptoverticillium fervens mentre l'U-106305 da specie di Streptomyces.

fr900848-e-U106305

Entrambi sono caratterizzati da una matrice contenente più anelli ciclopropilici. Tuttavia  il primo ha caratteristiche antifungine. Il secondo invece è un inibitore della proteina di trasferimento del colesteril-estere ( CEPT ). Essa  aumenta il livello di colesterolo buono HDL  e riduce il colesterolo cattivo LDL.

Le scoperte relativamente recenti dei composti naturali contenenti ciclopropano fanno ritenere che un mondo nuovo e affascinante possa apportare grandi contributi allo sviluppo della chimica.

Ti potrebbe interessare

  • Xantina
  • Vitamina D
  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Tropano
  • Trigonellina
Tags: alcaloidisteroiditerpenoidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210