• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Flavonoli

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Flavonoli- chimicamo

Flavonoli- chimicamo

I flavonoli sono polifenoli appratenti alla classe dei flavonoidi che presentano come unità strutturale di base il 3-idrossiflavone

3-idrossiflavone

Essi si differenziano sulla base della posizione dei gruppi –OH legati alla unità strutturale.

I flavonoli sono metaboliti vegetali secondari presenti in natura in una varietà di frutta e verdura tra cui:

  • uva
  • mirtilli
  • lamponi
  • fragole
  • mele
  • cipolle
  • cavoli
  • broccoli
  • lattuga
  • pomodori.

Essi si trovano anche nel tè, cacao e vino rosso.

I flavonoli hanno azione antiossidante e sono studiati per le loro potenzialità farmacologiche.

Il fenomeno della doppia fluorescenza è indotto dalla tautomeria dei flavonoli (e glucosidi) e potrebbe contribuire alla protezione dai raggi U.V. delle piante e al colore dei fiori

Quercetina

Tra i flavonoli più noti si annovera la quercetina che mostra oltre a proprietà antiossidanti anche proprietà antinfiammatorie ed è attiva in molti processi metabolici legati a malattie dell'invecchiamento, come disturbi cardiovascolari e neurodegenerativi

Quercetina

La quercetina aumenta l'attività degli enzimi superossido dismutasi, catalasi e del glutatione perossidasi con conseguente diminuzione dell'ossidazione e della perossidazione dei lipidi della membrana e prevenzione dei danni cellulari.

LEGGI ANCHE   Monossido di manganese

Kaempferolo

Un altro flavonolo particolarmente importante è il kaempferolo che mostra una vasta gamma di attività farmacologiche, tra cui attività:

  • antiossidante
  • antinfiammatoria
  • antimicrobica
  • cardioprotettiva
  • neuroprotettiva
  • antidiabetica
  • antiosteoporotica
  • ansiolitica
  • analgesica
  • antiallergica.

Esso è un metabolita secondario presente in molte piante, alimenti di origine vegetale e medicine tradizionali

Vi è poi la miricetina che ha azione protettiva dell'apparato cardiocircolatorio e sembra avere proprietà antinfiammatorie, neuroprotettive e antivirali.

Ai flavonoli sono riconosciuti grandi benefici e potenzialità tanto da essere utilizzati in alcuni tipi di integratori alimentari.

Ti potrebbe interessare

  • Le proprietà chimiche benefiche del tè nero
  • Microminerali
  • Melatonina
  • Flavonoidi
  • Catechine
Tags: 3-idrossiflavoneantiossidanticacaoflavonoidiintegratori alimentariperossidazione lipidicavino rosso

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legame σ

Prossimo Articolo

Determinazione sperimentale del prodotto di solubilità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210